Il Consiglio provinciale ha approvato il Bilancio 2025, con un volume record di otto miliardi di euro, destinato a rispondere alle sfide economiche e sociali attuali, puntando su sicurezza sociale, sviluppo sostenibile e resilienza economica.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato come il bilancio sia una risposta concreta alle problematiche che riguardano l’inflazione, la povertà in età avanzata e il cambiamento climatico. “Con questo Bilancio, gettiamo le basi per un Alto Adige solidale e pronto per il futuro. Il nostro obiettivo è affrontare con determinazione le sfide del nostro tempo, senza lasciare indietro nessuno”, ha affermato Kompatscher.
Giustizia Sociale al Centro
Uno degli aspetti principali del Bilancio riguarda il rafforzamento della sicurezza sociale. In particolare, le famiglie beneficeranno di sgravi mirati, con un incremento delle detrazioni per figlio (340 euro) e un innalzamento dei limiti di reddito per gli sgravi fiscali (fino a 90.000 euro). Per le aziende che remunerano i propri dipendenti con salari più alti, è prevista una riduzione dell’IRAP, che passerà dal 3,9% al 2,68%.
Inoltre, il Bilancio destina circa 150 milioni di euro nei prossimi tre anni per migliorare le pensioni basse e contrastare la povertà tra gli anziani, un tema particolarmente rilevante alla luce dell’invecchiamento della popolazione.
Investimenti per uno Sviluppo Sostenibile
Il Bilancio pone anche un forte accento sullo sviluppo sostenibile, con investimenti significativi in energie rinnovabili, protezione del clima e infrastrutture di trasporto. I progetti principali includono il tunnel a tre binari del Virgolo, il passante della Val di Riga e iniziative per promuovere la mobilità ciclistica.
Per affrontare i crescenti rischi naturali, come le inondazioni, la Provincia avvierà nel 2025 un piano provinciale per le aree di ritenzione. “Proteggere la nostra popolazione è una priorità assoluta. Dobbiamo agire oggi per essere pronti domani”, ha dichiarato Kompatscher.
Riforma Fiscale per Maggiore Equità
Una delle riforme fiscali principali prevede una riorganizzazione dell’IRPEF, con l’obiettivo di gravare maggiormente sui redditi alti e trasferire il gettito aggiuntivo alle famiglie con figli. Kompatscher ha ribadito che questo Bilancio rappresenta un impegno concreto per una maggiore giustizia sociale e uno sviluppo sostenibile.
Allocazione delle Risorse
Il Bilancio prevede significativi stanziamenti per i settori più cruciali: 1.791 milioni di euro saranno destinati alla sanità, 1.315 milioni di euro al personale, 1.208 milioni di euro all’istruzione e 728 milioni di euro al sociale. Infine, 742 milioni di euro saranno riservati alla mobilità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e favorire un trasporto più sostenibile.
Con l’approvazione del Bilancio 2025, la Provincia di Bolzano si prepara a investire nel benessere della sua popolazione e a garantire un futuro sostenibile, facendo leva su misure concrete che pongono la giustizia sociale e lo sviluppo ecologico al centro delle politiche locali.