Si terrà domenica 24 novembre la 11ª edizione della “Corsa per dire NO alla violenza sulle donne”, una manifestazione cittadina che riunisce sport e sensibilizzazione sociale per combattere un fenomeno ancora tristemente diffuso. L’evento, organizzato dal Comune di Bolzano insieme alla Rete dei servizi contro la violenza sulle donne, in collaborazione con Uisp, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e la Fondazione Museion, avrà come quartier generale lo spazio antistante il Museion. La partenza è prevista per le ore 10:30, con percorsi differenziati per una corsa cronometrata e una camminata aperta a tutta la cittadinanza.
Stamane, durante la presentazione ufficiale in municipio, il Sindaco Renzo Caramaschi, gli Assessori Chiara Rabini e Juri Andriollo, il Questore Paolo Sartori e numerosi rappresentanti delle associazioni femminili, di ASSB e della UISP hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione contro la violenza di genere. La corsa di quest’anno sarà accompagnata dallo slogan “Talk Less, Do More”, a sottolineare l’importanza di passare dalle parole ai fatti nella lotta contro la violenza sulle donne, favorendo un cambio culturale profondo.
Un percorso per tutti: dai 3 ai 5 chilometri
La manifestazione prevede una corsa cronometrata di circa 5 chilometri, rivolta agli sportivi, e una camminata di 3 chilometri aperta a tutti. Il percorso partirà dalle passeggiate del Talvera davanti al Museion, per snodarsi tra le vie del centro storico e le piste ciclabili, in uno scenario suggestivo e centrale. Sarà allestito un punto ristoro gestito dai volontari degli Alpini e stand informativi dei servizi della Rete contro la violenza di genere.
Impegno e consapevolezza: l’iniziativa “Talk Less, Do More”
Simbolo della giornata sarà un pannello con la scritta “TALK LESS DO MORE”, dove uomini di tutte le età potranno farsi fotografare per esprimere il proprio sostegno contro la violenza sulle donne. Questo gesto vuole essere un invito concreto alla riflessione e all’azione, favorendo il coinvolgimento attivo di tutti nella creazione di una cultura che contrasti la violenza. Dal 25 novembre al 10 dicembre (Giornata internazionale dei diritti umani), gli uomini potranno anche inviare una propria foto al Comune di Bolzano per contribuire a un manifesto che esprima la condanna verso ogni forma di violenza.
Un ricco programma di eventi e premiazioni
La manifestazione sarà accompagnata dall’esibizione del gruppo musicale “The Decades” composto da studenti del Liceo Pascoli e dai canti del Corodoro di Officine Vispa, che parteciperanno con performance preparate appositamente per l’evento. A fine corsa, si terrà una premiazione pubblica per i primi classificati (maschile e femminile) e per la categoria “Premio Giovani”, dedicata agli under 18 e under 14. Il premio per i giovani è stato intitolato all’ispettore della Polizia di Stato Mario Morgavi, ricordato per il suo impegno nella prevenzione della violenza sulle donne.
Iscrizioni e informazioni pratiche
La partecipazione è soggetta a una quota d’iscrizione che comprende una t-shirt e un ristoro finale. Le iscrizioni sono già aperte su www.uisprenota.com/corsa-antiviolenza e saranno possibili anche sabato 23 novembre presso lo stand della Uisp a ponte Talvera (lato San Quirino) dalle 10:00 alle 12:00 e presso lo spazio WE Women Empowerment in Piazza Domenicani 22. Sarà possibile iscriversi anche domenica mattina, dalle 8:00 alle 9:30 direttamente al Museion, con ritiro della t-shirt dalle 8:30 alle 10:00.
La “Corsa per dire NO alla violenza sulle donne” si conferma così un appuntamento centrale per la comunità bolzanina, un momento di sport e di solidarietà per ribadire il valore della prevenzione, del supporto e della lotta contro la violenza di genere.