Home Economia Contratti Iveco: una boccata d’ossigeno per l’industria di Bolzano

Contratti Iveco: una boccata d’ossigeno per l’industria di Bolzano

by Massimiliano Maglione

Iveco Defence Vehicles (Idv), con sede a Bolzano, prenderà parte alla produzione di veicoli cingolati da combattimento destinati all’Esercito Italiano, grazie a una nuova collaborazione nell’ambito della joint venture tra il gruppo italiano Leonardo e la società tedesca Rheinmetall. Idv, controllata dal gruppo Iveco, avrà una quota compresa tra il 12 e il 15% nel progetto, una partecipazione che gli analisti di Intermonte hanno valutato come più significativa rispetto alle aspettative iniziali. L’annuncio, comunicato ieri a mercati chiusi, ha portato a un aumento delle azioni di Iveco Group e Leonardo in una giornata di borsa perlopiù negativa.

Per Mauro Baldessari, segretario della UIL SGK, questa notizia rappresenta “un’ottima opportunità per la filiera industriale di Bolzano” e per il settore della difesa in Alto Adige. “Questo accordo permetterà di rafforzare il ruolo di Idv come polo strategico e sosterrà l’intero comparto, contribuendo a preservare i posti di lavoro locali e a consolidare il tessuto economico della regione”, ha sottolineato Baldessari. Secondo il segretario, “i sindacati non possono che accogliere con soddisfazione la conferma di queste importanti commesse”.

Il progetto non solo apporta valore a Idv grazie a un backlog stimato in 4,5 miliardi di euro, ma prevede prospettive di espansione anche sui mercati internazionali, con potenziali contratti fino a 50 miliardi di euro nei prossimi dieci anni. La joint venture, infatti, punta a rinnovare la flotta militare italiana e, nel contempo, a consolidare la propria presenza in ambito internazionale. È previsto che il 60% del lavoro venga svolto in Italia, assicurando così rilevanti ricadute economiche per l’Alto Adige.

Idv, specializzata in sistemi avanzati di propulsione, trasmissione e tecnologie di protezione per veicoli militari, continuerà a contribuire al progetto con competenze altamente qualificate e know-how consolidato. “Il nostro impegno verso il settore della difesa e della protezione civile resta una priorità, come dimostrato dal portafoglio ordini del 2023, che ha superato i 4 miliardi di euro,” ha dichiarato l’azienda, sottolineando la rilevanza di questa collaborazione per il futuro della società e dell’intera industria locale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media