Home Società Dolomiti Altoatesine e Dolomiti Lucane: due mondi lontani uniti dalla stessa magia

Dolomiti Altoatesine e Dolomiti Lucane: due mondi lontani uniti dalla stessa magia

by Massimiliano Maglione

Quando si parla di “Dolomiti”, il pensiero corre subito alle vette imponenti dell’Alto Adige, patrimonio UNESCO e simbolo di bellezza alpina nel mondo. Ma l’Italia custodisce un altro gioiello, meno noto ma altrettanto suggestivo, che porta lo stesso nome: le Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata. Due realtà geograficamente lontane, ma accomunate dalla forza della roccia, da panorami che lasciano senza fiato e dalla capacità di offrire esperienze uniche.

img 8408

Le Dolomiti Lucane si ergono tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, in un paesaggio modellato 15 milioni di anni fa, quando le arenarie si formarono sul fondo del mare. Oggi si presentano come guglie e pinnacoli dalle forme bizzarre, con nomi evocativi come l’Aquila Reale, la Civetta o la Grande Madre. A differenza delle Dolomiti altoatesine — famose per le iconiche Tre Cime di Lavaredo, il Sassolungo o il massiccio dello Sciliar — queste vette lucane si stagliano in un contesto appenninico, creando un contrasto affascinante fra forme verticali e vegetazione mediterranea.

Oltre a trekking e panorami mozzafiato, qui si può vivere il celebre Volo dell’Angelo, sospesi a oltre 1.000 metri tra i due borghi, e percorrere il Sentiero delle Sette Pietre, un itinerario narrativo di 2 km arricchito da installazioni artistiche e suggestioni sonore.

Ma oggi c’è una nuova attrazione che sta conquistando visitatori di tutte le età: la Slittovia delle Dolomiti Lucane.

img 8394

La Slittovia: velocità, natura e divertimento

Nella spettacolare cornice naturale dei picchi di arenaria di Castelmezzano, la Slittovia offre un’esperienza mozzafiato su una pista su rotaia lunga 1.180 metri, realizzata dalla società tedesca Wiegand. È pensata per il divertimento di adulti e bambini, con sistemi di sicurezza di ultima generazione e controllo automatico della velocità.

A bordo del tuo bob, da solo o in coppia, verrai trasportato dolcemente alla stazione di monte, a quota 1.051 metri, tramite una risalita a cremagliera di 430 metri alimentata da motore elettrico. Da lì, inizierà la discesa: 170 metri di dislivello, pendenze fino al 65% e la libertà di scegliere l’intensità dell’esperienza grazie a una leva di controllo. Il sistema “Cruiser Control” garantisce che la velocità non superi mai i 40 km/h, con un mix perfetto di adrenalina e sicurezza.

Il percorso, realizzato con materiali di alta qualità, si integra armoniosamente nell’ambiente e regala momenti indimenticabili.

Dolomiti: due cuori, un’unica emozione

Così come nelle Dolomiti altoatesine il brivido di una discesa sugli sci si accompagna alla bellezza dei panorami alpini, nelle Dolomiti Lucane la Slittovia aggiunge una nuova dimensione alla fruizione della montagna: la possibilità di vivere la velocità in mezzo a guglie di roccia millenarie, con il sole del Sud e il calore dell’ospitalità lucana.

03bfc39c 8925 4110 84d4 55524dd5c0c4

Qui, sulle Dolomiti Lucane si vive un’esperienza unica al mondo: il Volo dell’Angelo. Agganciati in tutta sicurezza a un’apposita imbracatura e sospesi a centinaia di metri d’altezza, i partecipanti sfrecciano da un paese all’altro lungo un cavo d’acciaio, raggiungendo velocità mozzafiato e godendo di un panorama che toglie il fiato.

Più che un’attrazione, è un’avventura che unisce adrenalina e bellezza paesaggistica, regalando la sensazione di volare davvero sopra le cime frastagliate e i vicoli pittoreschi dei due borghi.

Visitare le Dolomiti Lucane non significa solo scoprire un’altra montagna d’Italia, ma anche capire che il nome “Dolomiti” è sinonimo di emozione, ovunque si trovi. Che sia una pista di slittovia a Castelmezzano o una sciata al tramonto in Val Gardena, il legame tra uomo e montagna resta lo stesso: forte, autentico e indimenticabile.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media