BOLZANO. È stata una serata di orgoglio e celebrazione quella di venerdì 3 gennaio, quando i 248 diplomati con il massimo dei voti dell’anno scolastico 2023/24 sono stati premiati al Meeting & Event Center del Four Points Sheraton di Bolzano Sud. Un evento organizzato dalla Provincia di Bolzano in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige e Confindustria Alto Adige per riconoscere l’eccezionale impegno e talento di questi giovani.
Parole di elogio e incoraggiamento
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha aperto la cerimonia elogiando i diplomati per il loro traguardo: “Diplomarsi con il massimo dei voti è un successo che richiede talento, costanza e amore per l’apprendimento. Questo risultato è merito vostro, ma anche delle famiglie, degli amici e degli insegnanti che vi hanno supportato.” Kompatscher ha poi sottolineato come questi giovani rappresentino il futuro della provincia, auspicando per loro un cammino di gioia, fiducia e innovazione.
Anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Stefan Pan, ha rivolto un messaggio di ispirazione ai diplomati: “Ora tutte le porte sono aperte per voi. Continuate a crescere e a formarvi, perché il nostro territorio ha bisogno del vostro talento e della vostra energia.”
Il presidente di Confindustria Alto Adige, Heiner Oberrauch, ha incoraggiato i giovani a pensare in modo indipendente e innovativo: “Siete l’élite intellettuale che darà forma al futuro del nostro territorio. Abbiate il coraggio di osare e di pensare fuori dagli schemi.”
Testimonianze di successo
Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la tavola rotonda moderata da Barbara Brugnara, che ha visto protagonisti quattro ex diplomati ora affermati nei rispettivi ambiti:
• Sarah Russo, professore assistente presso l’Università di Manchester, ha condiviso la sua passione per la ricerca.
• Theo Gatterer, policy officer presso la Commissione europea, ha parlato del suo impegno per la protezione del clima.
• Elena Moroder, avvocato specializzato in diritto amministrativo, ha sottolineato l’importanza di seguire i propri interessi.
• Riccardo Laini, campione italiano di paraciclismo, ha raccontato la sua esperienza nel conciliare sport e studio.
Musica e convivialità
La serata è stata accompagnata dalla musica di Medea Hinteregger, seguita da una performance dal vivo della DJ Ena, che ha reso il momento conviviale e festoso.
Un riconoscimento che non solo celebra l’eccellenza scolastica, ma ispira i giovani a continuare il loro percorso con determinazione e ambizione.