La sala di rappresentanza del Municipio di Bolzano ha ospitato una mattinata di studio dal titolo “Tetti Verdi – Innovazione Naturale per la Sostenibilità Urbana”, promossa dall’ENEA in collaborazione con il Comune di Bolzano. L’evento ha approfondito il ruolo delle tecnologie verdi di involucro, come tetti e pareti verdi, nella transizione energetica e nel contrasto ai cambiamenti climatici, in linea con la nuova direttiva europea “Case Green”.
Un laboratorio di innovazione ambientale
L’Assessora all’Ambiente, Chiara Rabini, ha aperto i lavori, ringraziando l’ENEA per aver scelto Bolzano e i suoi tetti verdi come caso studio per misurare l’impatto di queste soluzioni innovative sulle isole di calore urbane. “Bolzano è un laboratorio di innovazione e sostenibilità,” ha sottolineato Rabini. “Con il Piano del Verde, il progetto europeo Just Nature e altre iniziative, stiamo compiendo passi concreti per la tutela del clima e l’efficienza energetica.”
Anche l’Assessore comunale Stefano Fattor ha ripercorso l’evoluzione della cultura green a Bolzano, illustrando il contributo del verde pensile e del Riduzione dell’Impatto Edilizio (RIE), un indice che valuta la permeabilità del suolo e la qualità ambientale degli interventi edilizi. Grazie a politiche mirate, negli ultimi vent’anni, la città ha raggiunto un totale di 33,5 ettari di tetti verdi e 18,4 ettari di verde a terra.
Un esempio di eccellenza: l’edificio comunale di via Lancia
Uno dei casi di successo presentati è il tetto verde dell’edificio comunale di via Lancia 4, realizzato nell’ambito del progetto europeo Just Nature. Questo intervento ha trasformato una superficie di 500 mq in un’area ad alta biodiversità, arricchita da piante e fauna urbana. Accanto, un ulteriore tetto verde integra un moderno impianto fotovoltaico, coprendo circa il 6% del fabbisogno energetico dell’edificio.
Benefici concreti per la città e i cittadini
Durante il convegno, i relatori hanno evidenziato i numerosi vantaggi del verde pensile:
• Riduzione del consumo energetico e dell’isola di calore urbano.
• Miglioramento della qualità dell’aria e del microclima.
• Promozione della biodiversità e gestione efficiente delle acque piovane.
• Creazione di spazi di relax e ottimizzazione dell’efficienza degli impianti fotovoltaici.
Il futuro dei tetti verdi a Bolzano
Bolzano si conferma una città pilota nell’adozione di soluzioni basate sulla natura per affrontare le sfide climatiche. La collaborazione tra ENEA, Eurac Research e il Comune promette di trasformare ulteriormente gli spazi urbani in aree verdi e sostenibili, a beneficio della comunità e dell’ambiente.