Un importante passo verso il miglioramento delle condizioni lavorative per i dipendenti di Sasa, la società di trasporto pubblico che opera in Alto Adige. Oggi, le organizzazioni sindacali AGB/CGIL, SGB/CISL, OR.S.A Trasporti, ASGB, FAISA CISAL e UIL Trasporti, insieme a Sasa, hanno sottoscritto un accordo che prevede significativi aumenti retributivi per tutti i lavoratori della società. Questo accordo segna un ulteriore impegno da parte della Provincia di Bolzano nel riconoscere e valorizzare il contributo dei dipendenti che ogni giorno garantiscono un servizio pubblico di alta qualità.
Grazie al supporto della Provincia, che ha reso possibile questa iniziativa in linea con i recenti aumenti sul contratto collettivo intercompartimentale provinciale, l’accordo prevede un “superminimo assorbibile” e l’introduzione di indennità legate alla presenza, al turno e alla prestazione. Gli aumenti mensili lordi per dipendente potranno arrivare fino a circa 250 euro, con effetti retroattivi.
L’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, ha sottolineato l’importanza di questo passo per garantire un sistema di trasporto pubblico di qualità: “La Provincia è impegnata a sostenere un sistema di trasporto pubblico che non può prescindere dalla valorizzazione delle persone che lo rendono possibile. Con queste misure, ci auguriamo di garantire un lungo periodo di pace sociale.”
Astrid Kofler, presidente di Sasa, ha dichiarato: “I nostri dipendenti sono il cuore pulsante di Sasa. Questo aumento retributivo è un riconoscimento del loro lavoro quotidiano e un investimento nel futuro del nostro servizio.”
Anche Ruggero Rossi de Mio, direttore generale di Sasa, ha espresso soddisfazione per l’accordo: “Dopo i numerosi interventi per migliorare le condizioni lavorative e la sicurezza dei nostri collaboratori, siamo felici di aver raggiunto un accordo che include anche questi importanti aumenti retributivi.”
Con questo accordo, Sasa e la Provincia di Bolzano continuano a lavorare insieme per migliorare le condizioni di lavoro e garantire un servizio pubblico sempre più efficiente e sostenibile.