Negli ultimi anni, la Fiera Hotel di Bolzano ha subito significativi cambiamenti. Se un tempo gli espositori sembravano gareggiare a chi regalava di più ai visitatori, oggi si nota un’inversione di tendenza. Molti hanno ridimensionato le proprie offerte, concentrandosi su un approccio più sobrio e mirato, limitando i gadget e le degustazioni gratuite a un minimo essenziale. Tuttavia, c’è chi va in controtendenza, come la Imes, azienda alimentare che continua a stupire i visitatori con generosità e qualità.
Un nuovo modello di partecipazione alla Fiera
Durante un’intervista con BolzanoQuotidiano.it, Silvio La Monica, responsabile commerciale di Imes, ha spiegato la filosofia che guida la loro presenza alla fiera: “Per noi la Fiera è un’occasione di ringraziamento per i nostri clienti. Ogni anno, vogliamo essere noi a servire i nostri clienti, e al tempo stesso far assaggiare le nostre prelibatezze a tutti i visitatori”. Imes, infatti, non solo mantiene uno spazio riservato ai propri clienti, ma apre le porte a chiunque passi per il loro stand, offrendo assaggi dei loro migliori prodotti.
Un Invito alla Qualità
Il successo dello stand Imes non si limita all’offerta di prodotti tipici, ma si estende anche a vini di alta gamma, come Ferrari, Champagne e Brunello. “Anche se non trattiamo direttamente questi vini, in questa occasione vogliamo accontentare i nostri clienti e festeggiare con loro”, ha sottolineato Lamonica, evidenziando come l’azienda si impegni a rendere speciale l’esperienza dei visitatori, indipendentemente dal fatto che siano clienti abituali o semplici curiosi.
La Fiera come momento di celebrazione
Nonostante le lunghe file e la ressa di persone che ogni giorno si accalcano davanti allo stand, Lamonica non è affatto preoccupato: “Per noi è una festa. Ci piace far assaggiare i nostri prodotti e ogni anno cerchiamo di alzare l’asticella, proponendo qualcosa di ancora più particolare”. Imes dimostra così di non avere timori di fronte alla grande affluenza di pubblico, anzi, vede in essa una conferma della validità della propria strategia.
Il mercato in Alto Adige dopo il Covid
Riguardo alla situazione del mercato alimentare e alberghiero in Alto Adige, Lamonica si mostra ottimista: “Dopo il Covid, vediamo una crescita. Anche noi continuiamo a crescere, e questo è positivo, soprattutto perché abbiamo notato che anche i nostri clienti stanno alzando il livello della ristorazione. Non si corre più tanto al prezzo, ma si cerca la qualità”.
Lamonica conclude osservando che il settore della ristorazione e dell’hotellerie ha già subito una sorta di “cernita” naturale, con molti che si sono specializzati e hanno capito che per distinguersi è necessario offrire un servizio di alto livello. In questo panorama in evoluzione, Imes continua a rappresentare un esempio virtuoso di come la qualità e la gratitudine verso i clienti possano fare la differenza.
Conclusione
La Fiera Hotel di Bolzano, pur attraversando un cambiamento di approccio, trova nello stand di Imes una testimonianza di continuità, ma anche di innovazione. L’azienda, con la sua visione focalizzata sulla qualità e sul rapporto diretto con i clienti, si distingue per la sua generosità e il suo impegno nel voler offrire un’esperienza unica a tutti coloro che visitano la fiera. Un segnale che, nonostante la crisi e le sfide degli ultimi anni, c’è chi continua a credere che il valore del prodotto e del servizio debbano essere sempre al centro di ogni iniziativa.