Home Economia Cooperazione per l’espansione del fotovoltaico in Alto Adige: firmato un nuovo accordo

Cooperazione per l’espansione del fotovoltaico in Alto Adige: firmato un nuovo accordo

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – Un nuovo passo verso un futuro energetico sostenibile è stato compiuto oggi, 23 ottobre, con la firma di un accordo tra la Provincia di Bolzano, il Consorzio dei Comuni, Euregio Plus e Alperia Green Future. Questo accordo mira a promuovere l’espansione degli impianti fotovoltaici, contribuendo significativamente al raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040, che prevede una forte crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’accordo è stato siglato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher, dall’assessore provinciale Philipp Achammer, dal vicepresidente del Consorzio dei Comuni Roland Demetz, dal presidente di Euregio Plus Alexander Gallmetzer e dal presidente di Alperia Green Future Mauro Marchi. Il progetto, ambizioso e condiviso, punta a incrementare ulteriormente la capacità di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici in Alto Adige. L’obiettivo è quello di aggiungere altri 400 MW di energia entro il 2030, in linea con gli impegni del Piano Clima.

Espansione del fotovoltaico: una sfida condivisa

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha sottolineato l’importanza dell’accordo, definendolo un passo fondamentale per sostenere l’espansione del fotovoltaico e per garantire che la Provincia rimanga in linea con gli obiettivi prefissati per il 2040. Roland Demetz, vicepresidente del Consorzio dei Comuni, ha ribadito come i Comuni dispongano di aree adatte per l’installazione di impianti, ma ha anche evidenziato la necessità di rispettare il paesaggio durante la loro realizzazione.

Finanziamenti e investimenti per un’energia rinnovabile

Il progetto sarà finanziato attraverso un fondo speciale di Euregio Plus, con un investimento iniziale di 7,5 milioni di euro da parte di Alperia Green Future, che salirà a 50 milioni di euro nei prossimi due anni. Gli impianti fotovoltaici saranno installati su terreni pubblici e privati, con la partecipazione di investitori istituzionali. Le aree saranno messe a disposizione da enti pubblici e privati, che in cambio riceveranno elettricità sovvenzionata.

Un aspetto importante dell’accordo prevede che, a seconda del contratto, i proprietari terrieri potranno diventare i titolari degli impianti dopo un periodo compreso tra 15 e 25 anni. Questa modalità permetterà una rapida implementazione delle installazioni, riducendo la burocrazia e i costi per il settore pubblico, e facilitando l’adozione dell’energia “green” in tutta la Provincia.

Obiettivi a lungo termine: sostenibilità e innovazione

L’accordo aiuterà l’Alto Adige a raggiungere gli obiettivi fissati per il 2037, che prevedono la produzione di altri 800 MW di energia elettrica da impianti fotovoltaici. Mauro Marchi, presidente di Alperia Green Future, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti per garantire un futuro sostenibile alla Provincia, evidenziando come la sostenibilità sia una priorità centrale nelle attività dell’azienda. Alexander Gallmetzer di Euregio Plus ha inoltre sottolineato la rapidità con cui sarà possibile agire grazie a questo progetto, assicurando i necessari finanziamenti per avviare i primi impianti.

Alla firma dell’accordo hanno partecipato anche Franz Schöpf, direttore della Ripartizione provinciale Innovazione Ricerca Università Musei, e Klaus Egger, incaricato per la sostenibilità della Giunta provinciale, confermando l’impegno delle istituzioni verso una transizione energetica basata su fonti rinnovabili.

Questa collaborazione pubblico-privato rappresenta un modello strategico per il futuro energetico dell’Alto Adige, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità previsti entro il 2040.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media