Home Cultura “Le Città ai giovani”: Un progetto innovativo per lo sviluppo urbano partecipativo in Alto Adige

“Le Città ai giovani”: Un progetto innovativo per lo sviluppo urbano partecipativo in Alto Adige

by Massimiliano Maglione

Da metà ottobre a fine novembre, le città dell’Alto Adige saranno protagoniste di un’iniziativa pionieristica: “Le Città ai Giovani”. Questo progetto innovativo, promosso dalla rete Südtirol City, invita i giovani talenti delle scuole medie e superiori a partecipare attivamente allo sviluppo urbano, contribuendo con idee creative per migliorare gli spazi pubblici.

Le otto città coinvolte — Bolzano, Bressanone, Brunico, Glorenza, Chiusa, Laives, Merano e Vipiteno — ospiteranno una serie di City Challenges, durante le quali i giovani saranno chiamati a proporre soluzioni concrete per riqualificare parchi, piazze e altri spazi pubblici. L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione sociale, la sostenibilità ambientale e la fattibilità economica, dando voce alle nuove generazioni e alle loro visioni per il futuro delle città.

I partecipanti lavoreranno in squadre e verranno affiancati da esperti e mentori che li aiuteranno a sviluppare proposte realistiche e innovative. Alla fine di ogni City Challenge, una giuria di esperti premierà le idee migliori, con l’obiettivo di trasformare i progetti più promettenti in iniziative concrete per le comunità locali.

Katharina Zeller, presidente della rete Südtirol City, sottolinea l’importanza di questo progetto per dare ai giovani un ruolo attivo nel plasmare il futuro urbano: “Con ‘Le Città ai Giovani’ vogliamo creare uno spazio dove le giovani generazioni possano esprimere la loro creatività e contribuire al benessere delle città. Questo è un passo fondamentale per costruire un futuro urbano più vivibile e sostenibile.”

Il progetto non solo promuove la partecipazione attiva dei giovani, ma mira anche a stimolare una riflessione profonda sulle attuali sfide urbane, come la sostenibilità ecologica e l’integrazione sociale. L’iniziativa gode del supporto dell’ufficio politiche giovanili, della Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige e delle filiali Raiffeisen locali, evidenziando l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato per realizzare un cambiamento positivo.

“Le Città ai Giovani” rappresenta un’opportunità unica per i giovani dell’Alto Adige di essere protagonisti del cambiamento e di contribuire alla costruzione di città più inclusive, verdi e vivibili per tutti.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media