Home Economia Il presidente Kompatscher riceve l’ambasciatore cinese Jia Guide a Palazzo Widmann

Il presidente Kompatscher riceve l’ambasciatore cinese Jia Guide a Palazzo Widmann

by Massimiliano Maglione

BOLZANO. Un dialogo aperto e costruttivo sulla cooperazione economica e la tutela delle minoranze. Questo il risultato dell’incontro avvenuto venerdì 22 novembre a Palazzo Widmann tra il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e l’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide.

Per il presidente Kompatscher si è trattato di un’occasione importante, non solo per sottolineare i solidi rapporti bilaterali tra Italia e Cina, ma anche per esplorare le opportunità di collaborazione tra il tessuto economico altoatesino e il colosso asiatico. “Quello con Jia Guide è stato un confronto aperto, franco e straordinariamente arricchente”, ha dichiarato Kompatscher al termine dell’incontro, sottolineando l’interesse dell’ambasciatore nello studiare il modello autonomistico altoatesino, considerato a livello internazionale un esempio virtuoso di gestione pacifica dei conflitti etnici.

Un confronto sulla tutela delle minoranze

Oltre agli aspetti economici, l’incontro si è concentrato anche sulla tutela delle minoranze etniche. Il presidente Kompatscher ha illustrato l’esperienza altoatesina, sottolineando come l’autonomia abbia garantito un equilibrio armonico tra le diverse comunità linguistiche della provincia. L’ambasciatore Jia Guide ha mostrato grande interesse, menzionando le sfide legate alla gestione delle minoranze nella Repubblica Popolare Cinese, come quella tibetana.

Chi è Jia Guide

Diplomatico di lunga esperienza, Jia Guide è laureato all’Università di Pechino e ha conseguito un master in diritto ambientale presso la George Washington University. In carriera dagli anni Novanta, ha ricoperto ruoli di rilievo al Ministero degli Esteri cinese e presso le ambasciate di Giamaica, Austria e Perù. A Bolzano, Jia Guide era accompagnato da una delegazione composta da Guo Lin, ministra consigliere, Huang Ruikai, direttore dell’Ufficio politico dell’ambasciata, Wu Yize, segretario personale, e Zhang Xiao, addetto dell’Ufficio consolare.

Un ponte tra Alto Adige e Cina

L’incontro ha rappresentato un tassello significativo nelle relazioni tra l’Alto Adige e la Cina, aprendo la strada a nuove sinergie. “La Cina guarda con interesse alla nostra realtà”, ha sottolineato Kompatscher, esprimendo fiducia sul potenziale di una collaborazione più stretta in ambiti come il commercio, la cultura e lo sviluppo sostenibile.

Questo incontro conferma il ruolo dell’Alto Adige come punto di riferimento internazionale per dialogo e cooperazione, sia economica che sociale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media