È un risultato equilibrato e ricco di spunti quello che emerge dallo spoglio delle elezioni comunali 2025 a Bolzano. Con tutte le sezioni scrutinate, il partito più votato risulta essere la Südtiroler Volkspartei, che ottiene 5.616 voti pari al 15,6% delle preferenze. Un primato, tuttavia, insidiato da vicino da Fratelli d’Italia, che con 5.593 voti (15,5%) si ferma a soli 23 voti di distanza. Una competizione testa a testa che fotografa il cambiamento del clima politico cittadino e l’incidenza, sempre più evidente, dell’astensionismo italiano sul risultato finale.
“La Civica Gennaccaro – Io sto con Bolzano”, che conquista 4.660 voti (12,9%), superando il Partito Democratico, fermo a 4.587 voti (12,7%). A seguire la civica centrista “Oltre/Weiter – La Civica per Bolzano – Corrarati Sindaco”, con 4.242 voti (11,8%), che contribuisce in maniera decisiva al vantaggio del candidato sindaco Claudio Corrarati.
Scende invece il consenso dei Verdi, che raccolgono 2.845 voti (7,9%), mentre il Team K si attesta al 7% con 2.526 voti, in lieve crescita rispetto a cinque anni fa.
Deludenti, invece, le performance di partiti storici: la Lega raccoglie appena il 5% (1.789 voti), Forza Italia si ferma al 3,1%, mentre il Movimento 5 Stelle subisce un vero e proprio tracollo, scendendo all’1,4% con solo 498 voti.
Fuori dal consiglio comunale, invece, restano le liste “Bolzano/Bozen Restart” con 1,3% e “Rifondazione – Partito Comunista – Pace e Diritti” con un marginale 0,4%.
Con questo quadro, tutti gli occhi sono ora puntati sul ballottaggio del 18 maggio, che si preannuncia incerto e strategicamente determinante. Le alleanze giocheranno un ruolo cruciale: tra le ipotesi più accreditate, quella di un’intesa tra centrodestra e SVP, che insieme raggiungono la maggioranza con 24 seggi, potrebbe portare a una nuova maggioranza e a una svolta nella guida della città.