Home Cronaca Agenzia di vigilanza sull’edilizia: più controlli nel 2025 per combattere gli abusi

Agenzia di vigilanza sull’edilizia: più controlli nel 2025 per combattere gli abusi

by Massimiliano Maglione

BOLZANO. Il Comitato di indirizzo e coordinamento dell’Agenzia di vigilanza sull’edilizia (AVE) ha approvato il Piano di lavoro 2025, introducendo importanti novità volte a rafforzare le attività di controllo e prevenzione degli abusi nel settore dell’edilizia abitativa convenzionata.

Composto dall’assessora all’Edilizia abitativa Ulli Mair, dall’assessore allo Sviluppo del territorio Peter Brunner, dal presidente del Consiglio dei Comuni Andreas Schatzer e dalla direttrice dell’Agenzia Elisa Guerra, il Comitato ha definito una strategia che prevede un aumento del personale e la collaborazione con prestatori di servizi esterni per rendere più efficace la vigilanza.

Un sistema di controlli più incisivo

Attualmente, l’AVE supervisiona il vincolo degli alloggi convenzionati in 80 Comuni altoatesini e le verifiche nel settore dell’edilizia agevolata, con oltre 400 controlli annuali tra verifiche a campione e indagini su segnalazione. Nel 2024, sono state accertate 45 violazioni, con una percentuale stabile intorno al 10% dei controlli effettuati. Negli ultimi cinque anni, le sanzioni comminate dall’Agenzia hanno superato i 1,7 milioni di euro.

Dal 2025, grazie all’aumento del personale e all’introduzione di collaborazioni esterne, sarà possibile intensificare i controlli soprattutto nelle località ad alto potenziale turistico. Uno degli obiettivi principali sarà il contrasto alle locazioni turistiche abusive di alloggi vincolati, riservati ai residenti o a persone con comprovati requisiti di necessità.

Lotta alla speculazione immobiliare

“L’esistenza di organismi di controllo come l’AVE è cruciale per garantire il rispetto delle regole e prevenire fenomeni di abuso e speculazione immobiliare,” ha sottolineato l’assessora Ulli Mair. “Gli alloggi convenzionati e agevolati devono essere destinati esclusivamente a chi soddisfa i requisiti previsti, senza eccezioni. Intensificheremo la vigilanza per garantire trasparenza e certezza giuridica.”

Anche l’assessore Peter Brunner ha evidenziato l’importanza del controllo in chiave territoriale: “Contrastare l’uso improprio degli alloggi vincolati è essenziale per preservare il tessuto abitativo locale e garantire che l’edilizia convenzionata risponda alle reali esigenze dei residenti.”

Informazione e prevenzione

Parallelamente all’attività di controllo, l’Agenzia punta a rafforzare le iniziative di informazione e sensibilizzazione per prevenire abusi. Sono disponibili opuscoli digitali e materiali informativi sul sito istituzionale, mentre la partecipazione a eventi come la Fiera Edilizia Abitativa consente di dialogare direttamente con cittadini e amministratori locali.

Negli ultimi cinque anni, l’AVE ha gestito oltre 1.000 richieste di chiarimento da parte dei Comuni e dei residenti, dimostrando un impegno costante nella trasparenza e nella collaborazione.

Un impegno per il futuro

Con il Piano di lavoro 2025, l’Agenzia di vigilanza sull’edilizia ribadisce il proprio ruolo centrale nel garantire che il patrimonio abitativo convenzionato sia utilizzato secondo normativa. La lotta agli abusi e alla speculazione immobiliare rappresenta non solo una questione legale, ma anche un elemento fondamentale per preservare l’equità e la sostenibilità abitativa in Alto Adige.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media