Anche quest’anno si rinnova la tradizione natalizia della Banca del Tempo di Bolzano, un’iniziativa che unisce creatività, socialità e spirito di volontariato. Le socie dell’associazione, da mesi impegnate nella realizzazione di decorazioni natalizie fatte a mano, hanno adornato gli alberi di Natale in alcuni dei luoghi più frequentati della città.
Arte, tradizione e solidarietà
Le decorazioni, prevalentemente realizzate all’uncinetto, sono il frutto di un lavoro collettivo che offre alle partecipanti un’occasione unica per incontrarsi, scambiarsi idee e imparare nuove tecniche. Ma non si tratta solo di un’attività creativa: il progetto rappresenta un esempio concreto di volontariato, un’opportunità per dedicare tempo agli altri e vivere il vero spirito del dono.
Quest’anno, gli alberi decorati dalla Banca del Tempo sono stati collocati nell’atrio del Municipio di Bolzano, in vicolo Gumer, e all’ingresso dell’Ospedale San Maurizio, due luoghi simbolici che consentono a un ampio pubblico di ammirare queste creazioni.
Un momento speciale con l’Assessore ai Tempi della Città
La mattina del 4 dicembre, le socie della Banca del Tempo si sono riunite per una foto di gruppo davanti all’albero decorato nell’atrio del Municipio. L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore ai Tempi della Città, Christian Battisti, che ha elogiato il lavoro delle “artiste” per il loro impegno e il contributo alla valorizzazione della città durante il periodo natalizio.
Il valore del tempo condiviso
Questo progetto, che unisce manualità, tradizione e comunità, sottolinea uno dei valori più importanti della Banca del Tempo: il tempo condiviso. Attraverso il loro lavoro, le socie dimostrano che dedicare il proprio tempo agli altri non solo arricchisce chi riceve, ma anche chi dona.
Gli alberi decorati resteranno visibili per tutto il periodo delle festività, regalando un tocco di magia natalizia a chiunque passi da questi luoghi. Un’iniziativa che, anno dopo anno, continua a conquistare il cuore di Bolzano.