Home Economia Nasce l’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura: una rete di ricerca transfrontaliera per il futuro dell’agricoltura

Nasce l’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura: una rete di ricerca transfrontaliera per il futuro dell’agricoltura

by Massimiliano Maglione

Bolzano, Un importante passo per il futuro dell’agricoltura è stato compiuto ieri alla Fiera Interpoma di Bolzano, con la firma di una dichiarazione d’intenti che ha dato vita all’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura. Questo nuovo organismo unisce undici importanti enti di ricerca dell’area germanofona, con l’obiettivo di affrontare le sfide ecologiche ed economiche del settore attraverso la collaborazione, l’innovazione e la formazione.

Frutteti, vigneti e campi di ortaggi rappresentano colture ad alto valore aggiunto, non solo per la loro capacità di generare ricchezza, ma anche per il loro potenziale in termini di salute, sostenibilità e biodiversità. Le sfide a cui il settore è chiamato a rispondere sono molteplici e richiedono una continua innovazione e un approccio multidisciplinare. La nuova Alleanza si propone di sviluppare soluzioni pratiche e a lungo termine, promuovendo la ricerca applicata e la formazione, con un focus particolare sull’attrarre giovani talenti nel mondo della ricerca agricola.

“Le nostre agricoltrici e i nostri agricoltori svolgono ogni giorno un lavoro straordinario nei frutteti, nei vigneti e nei campi di ortaggi. Vogliamo supportarli con le migliori conoscenze disponibili per garantire che possano continuare a operare in modo efficiente e sostenibile,” ha dichiarato Luis Walcher, assessore provinciale all’Agricoltura. “L’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura porterà risultati di ricerca concreti e soluzioni pratiche per le nostre terre agricole.”

Il Centro di Sperimentazione Laimburg, che fa parte della rete, ha sottolineato l’importanza di una visione a lungo termine per l’agricoltura. “L’Alleanza mira a unire le forze per un futuro agricolo innovativo e collaborativo, con un approccio che coinvolga anche la ricerca transfrontaliera e lo sviluppo di soluzioni sostenibili,” ha spiegato Michael Oberhuber, direttore del centro. “Questa rete unica non solo darà maggiore visibilità al settore, ma faciliterà anche l’accesso ai finanziamenti per la ricerca e l’innovazione.”

L’Alleanza vede la partecipazione di partner di rilievo tra cui il Centro di Sperimentazione Laimburg, la Libera Università di Bolzano, Agroscope (Svizzera), la Hochschule Geisenheim (Germania), la Hochschule Osnabrück (Germania), la Höhere Bundeslehranstalt und Bundesamt für Wein- und Obstbau – Klosterneuburg (Austria), il Julius Kühn-Institut (Germania), il Leibniz-Institut für Agrartechnik und Bioökonomie (Germania), il Leibniz-Institut für Gemüse- und Zierpflanzenbau (Germania), l’Universität für Bodenkultur Wien (Austria) e il Weinbauzentrum Wädenswil (Svizzera).

Con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sovraregionali per i settori agricoli, questa alleanza rappresenta una nuova fase per la ricerca e l’innovazione nel campo della frutticoltura, viticoltura e orticoltura, aprendo la strada a un futuro agricolo più sostenibile, innovativo e collaborativo.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media