Home Economia Interpoma 2024: il futuro della mela si coltiva a Bolzano

Interpoma 2024: il futuro della mela si coltiva a Bolzano

by Massimiliano Maglione

BOLZANO. Con un avvio di successo questa mattina, Fiera Bolzano ha inaugurato la 13ª edizione di Interpoma, l’appuntamento internazionale di riferimento per la filiera della mela. Da oggi fino a sabato 23 novembre 2024, l’Alto Adige sarà il fulcro mondiale di innovazione, scambio e sviluppo per il settore melicolo.

Un’apertura all’insegna delle grandi sfide del settore

La Opening Night di ieri sera ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama internazionale, come Philippe Binard, Segretario Generale di WAPA, e Daniel Sauvaitre di ANPP, che hanno illustrato le più recenti previsioni sui raccolti globali e affrontato le sfide legate a sostenibilità, cambiamento climatico e innovazione tecnologica.

In un messaggio video, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha sottolineato il valore simbolico del settore melicolo italiano, definendolo un emblema di qualità e sostenibilità.

Orchard of the Future: l’innovazione al centro

Uno dei punti focali di Interpoma 2024 è l’installazione Orchard of the Future, che offre una visione concreta di come l’automazione, l’intelligenza artificiale e i sensori digitali possano rivoluzionare la coltivazione delle mele, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Per la prima volta, inoltre, la fiera introduce il Visitors’ Choice Award, che consente ai partecipanti di votare le tecnologie più innovative e utili per il loro lavoro, rendendo il visitatore protagonista delle scelte per il futuro del settore.

L’Alto Adige: cuore della melicoltura mondiale

Con il 70% della produzione italiana e oltre il 10% di quella europea, l’Alto Adige si conferma una delle regioni leader nella coltivazione delle mele. Interpoma celebra questa eccellenza, rafforzando il dialogo tra esperti locali e internazionali e offrendo soluzioni per affrontare le sfide globali.

ApfelFesta: una celebrazione nel cuore di Bolzano

Non solo tecnologia: Bolzano ospita anche la ApfelFesta, un evento che anima il centro storico con mercatini, degustazioni e attività dedicate alla mela. Organizzata dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, in collaborazione con il Consorzio Mela Alto Adige e il Comune, la festa porta l’anima conviviale di Interpoma tra i cittadini e i visitatori.

Mobilità sostenibile e servizi green

Interpoma 2024 si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità. I visitatori che acquistano il biglietto online possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici in Alto Adige per tutta la durata della fiera, contribuendo così alla riduzione del traffico nell’area di Bolzano Sud.

Un’occasione unica per la filiera globale

Con centinaia di espositori, eventi tematici e un forte radicamento territoriale, Interpoma 2024 si conferma un punto di riferimento per il futuro della melicoltura, unendo tradizione e innovazione in un evento di portata globale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media