Bolzano – Dal 21 al 24 ottobre, Fiera Bolzano apre le porte alla 48ª edizione di Hotel, il principale evento dedicato all’hôtellerie e alla ristorazione non solo in Alto Adige, ma anche a livello internazionale. Questa edizione si preannuncia particolarmente ricca di contenuti e novità, concentrandosi su quattro temi chiave: Sustainable Superstars, Food & Drink, Architecture & Design e Human Resources. Questi ambiti riflettono le più attuali tendenze dell’ospitalità moderna, con un chiaro orientamento verso l’eccellenza e la sostenibilità.
“Hotel rappresenta il punto di riferimento per chi cerca innovazione e qualità nel settore alberghiero e gastronomico”, ha dichiarato Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. “Quest’anno, grazie alla partecipazione di oltre 400 espositori, siamo pronti a offrire ai professionisti del settore quattro giorni di ispirazione e crescita, con un’attenzione particolare alla nuova generazione e alla sostenibilità”.
Tra le novità di quest’anno, spiccano iniziative innovative come la kmBIOmeile, un percorso che valorizza le eccellenze locali in chiave sostenibile, e gli Hotel Tours, che permettono ai visitatori di esplorare soluzioni di design e ospitalità all’avanguardia. “Il nostro obiettivo è rispondere alle esigenze di un settore in continua trasformazione”, afferma Jana Varesco, Brand Manager di Hotel. “Il programma di Hotel 2024 riflette questa evoluzione, con un focus su innovazione, qualità e sostenibilità”.
La fiera sarà dunque un’occasione imperdibile per tutti i professionisti che desiderano rimanere aggiornati sui trend del momento e sulle nuove tecnologie nel mondo dell’ospitalità. Oltre alle esposizioni e ai tour, ci saranno conferenze, workshop e momenti di networking, tutti orientati a favorire la crescita e lo scambio di idee tra gli operatori del settore.
Innovazione e futuro sostenibile al centro della scena
L’attenzione alla sostenibilità è un tema trasversale che attraversa tutte le sezioni della fiera. Non solo per quanto riguarda l’offerta gastronomica e i prodotti locali a chilometro zero, ma anche nel design e nell’architettura delle strutture ricettive. Le soluzioni esposte puntano a rendere gli spazi più efficienti dal punto di vista energetico e più rispettosi dell’ambiente, senza sacrificare il comfort degli ospiti.
Grazie a Hotel 2024, Bolzano si conferma nuovamente come un punto di incontro imprescindibile per chi lavora nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione, un evento che non smette mai di innovarsi e guardare al futuro.