Home Economia Cooperative in Alto Adige: una forza lavoro per oltre 12.000 persone

Cooperative in Alto Adige: una forza lavoro per oltre 12.000 persone

by Massimiliano Maglione

Bolzano – Ottobre 2024
Le cooperative in Alto Adige si confermano un pilastro dell’economia locale e del mercato del lavoro. Secondo un recente studio condotto dal Servizio Mercato del lavoro in collaborazione con l’Ufficio per la cooperazione, le cooperative con sede legale nella provincia di Bolzano impiegano complessivamente 12.072 lavoratori, ovvero circa il 6% del totale dei dipendenti della provincia. Il loro ruolo è particolarmente rilevante in ambiti come i servizi sociali, l’agricoltura, il credito e lo sviluppo regionale.

Le cooperative, caratterizzate da una gestione democratica e orientata al bene comune, sono attive in numerosi settori, con un impatto significativo sul tessuto sociale ed economico del territorio. Un’area che ha visto una forte crescita occupazionale è quella delle cooperative sociali, che hanno registrato un aumento del numero di dipendenti, mentre in altri settori l’occupazione è rimasta stabile.

Rosmarie Pamer, assessora provinciale alle Cooperative, ha sottolineato l’importanza della forma cooperativa nel rispondere alle sfide sociali, affermando che senza queste realtà molti servizi fondamentali, dalla cura dei bambini al supporto agricolo, non sarebbero possibili nella loro attuale dimensione. Le cooperative, infatti, garantiscono soluzioni sostenibili e solidali in vari ambiti.

Anche l’assessora al Lavoro, Magdalena Amhof, ha evidenziato l’importanza delle cooperative come modello di inclusione sociale, in particolare per l’integrazione delle persone con difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. “Le cooperative – ha dichiarato Amhof – sono sinonimo di equità, solidarietà e valori, rappresentando un modello positivo anche per l’inclusione lavorativa delle fasce più fragili della popolazione”.

Attualmente, in Alto Adige sono iscritte 865 cooperative nel Registro provinciale degli enti cooperativi, con una forza lavoro composta per il 47% da uomini e per il 53% da donne. Di questi lavoratori, 8.802 hanno un contratto a tempo indeterminato, mentre 3.270 lavorano con contratti a tempo determinato.

L’analisi del mercato del lavoro evidenzia quindi il ruolo cruciale delle cooperative nel garantire occupazione e nello sviluppo di un modello economico più equo e sostenibile per l’intera comunità altoatesina.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media