Home Cronaca Controlli nelle malghe e rifugi: rilevate irregolarità su sicurezza e contratti di lavoro

Controlli nelle malghe e rifugi: rilevate irregolarità su sicurezza e contratti di lavoro

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – Monitorate 45 strutture tra malghe, rifugi, ristoranti e alberghi. 16 irregolarità accertate e 20 lavoratori senza contratto.

Durante l’estate, l’Ispettorato del Lavoro della Provincia di Bolzano, insieme alla Guardia di Finanza, ha effettuato una serie di sopralluoghi in diverse strutture della provincia per verificare la situazione occupazionale e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. Tra le 45 strutture ispezionate, 16 hanno rivelato irregolarità significative, con l’impiego di 20 lavoratori senza regolare contratto.

Le ispezioni, mirate a promuovere la sicurezza e la regolarità lavorativa, hanno portato alla luce diverse violazioni, tra cui l’uso non autorizzato di impianti di videosorveglianza, la mancata comunicazione per i contratti di lavoro a chiamata e l’utilizzo scorretto dei voucher. In alcuni casi, i lavoratori sono stati sotto-inquadrati rispetto alle mansioni effettivamente svolte, una situazione che richiederà una revisione dei contratti per adeguarli alla normativa.

Nonostante le irregolarità, le ispezioni hanno anche evidenziato aspetti positivi, come la regolare assunzione dei minorenni presenti nelle strutture, impiegati come tirocinanti, in conformità con le normative vigenti.

“Questi controlli sono essenziali per garantire che i diritti dei lavoratori vengano rispettati, soprattutto in termini di sicurezza sul lavoro,” ha dichiarato Magdalena Amhof, assessora al Lavoro della Provincia di Bolzano. “L’obiettivo è sensibilizzare e promuovere una cultura della sicurezza, affinché i lavoratori possano operare in ambienti sicuri e a norma.”

La collaborazione tra l’Ispettorato del Lavoro e la Guardia di Finanza si è rivelata particolarmente efficace, permettendo di evitare duplicazioni nei controlli e riducendo il disagio per i gestori delle strutture ispezionate, che hanno potuto beneficiare di un’unica ispezione per tutte le verifiche necessarie.

L’attività congiunta proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza tra i datori di lavoro e garantire ambienti di lavoro più sicuri per tutti i dipendenti.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media