Home Economia Bolzano, il mercato tra criticità e opportunità: urgono servizi, elettricità e incentivi per i giovani

Bolzano, il mercato tra criticità e opportunità: urgono servizi, elettricità e incentivi per i giovani

by Massimiliano Maglione

Bolzano – Il mercato cittadino torna al centro del dibattito, soprattutto in periodo elettorale, con Confesercenti che pone l’attenzione sui problemi e le possibili soluzioni per migliorare le condizioni di lavoro degli ambulanti. Servizi igienici, attacchi elettrici e il ricambio generazionale sono alcune delle questioni più urgenti da affrontare per garantire un futuro solido al commercio su strada.

Servizi essenziali: bagni e colonnine elettriche

“Ci sono molte migliorie che possono essere apportate – spiega Mirko Bertoldi, responsabile della categoria ambulanti di Confesercenti – a partire da elementi pratici come i servizi igienici per gli operatori. Attualmente, chi lavora dietro ai banchi è costretto a recarsi nei bar, dato che non esistono strutture dedicate. In passato si era parlato di permettere l’uso dei bagni dei centri civici, ma il progetto non è mai stato realizzato. A Merano, invece, il Comune sta lavorando per installare cabine igieniche simili a quelle da cantiere”.

Un’altra necessità riguarda l’energia elettrica. “Servirebbero colonnine di alimentazione, come quelle che a Merano sono ormai in fase di ultimazione. Sarebbero fondamentali, soprattutto per i food truck, e permetterebbero di ampliare l’offerta con nuovi servizi. A Bolzano, invece, a Firmian le colonnine ci sono, ma sono riservate esclusivamente alle manifestazioni, quindi inutilizzabili per il mercato”.

Lavori in vista e promozione turistica

Il prossimo sindaco di Bolzano avrà una grande responsabilità nella gestione del mercato del sabato durante i lavori previsti per il Park Vittoria. “Seguiamo la situazione con attenzione – prosegue Bertoldi – perché il coinvolgimento degli ambulanti deve essere massimo. Inoltre, i lavori potrebbero essere l’occasione giusta per installare finalmente le colonnine elettriche di cui tanto si parla”.

Un altro punto su cui Bolzano è in ritardo rispetto a Merano è la promozione turistica del mercato. “Nella città sul Passirio il mercato è valorizzato anche come attrazione turistica, e funziona. A Bolzano, invece, manca questo tipo di promozione. Sarebbe auspicabile vedere finalmente una strategia che punti a rendere l’appuntamento del sabato un vero e proprio evento per la città”.

Ricambio generazionale: il futuro del mercato

Uno dei problemi più gravi è il ricambio generazionale. “È sempre più difficile vendere una concessione quando ci si avvicina alla pensione, perché non ci sono giovani interessati a subentrare. L’amministrazione, al momento, si limita a riprendersi le concessioni senza promuovere soluzioni per incentivare il passaggio generazionale” spiega Bertoldi.

Una possibile soluzione potrebbe essere l’istituzione di un contributo a fondo perduto per i giovani, che li aiuterebbe ad acquistare una concessione e avviare un’attività. “Le concessioni vengono di fatto acquisite come ramo d’azienda, senza una reale possibilità di patrimonializzazione. Serve un incentivo concreto per sostenere le nuove generazioni e scongiurare la desertificazione dei mercati cittadini, che rappresentano un elemento fondamentale per il tessuto economico e sociale di Bolzano”.

Con la campagna elettorale in corso, le richieste degli ambulanti rappresentano un tema di grande attualità per il futuro del commercio locale e per la vivibilità del mercato cittadino.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media