Home Società Polizia di Stato e Protezione Civile: rinnovato il protocollo per la sicurezza informatica in Alto Adige

Polizia di Stato e Protezione Civile: rinnovato il protocollo per la sicurezza informatica in Alto Adige

by Massimiliano Maglione

Oggi, 22 novembre, presso la Questura di Bolzano, è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia autonoma di Bolzano. L’accordo, firmato dal dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica “Trentino-Alto Adige” Alberto Di Cuffa e dal direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger, rafforza l’impegno comune per garantire la sicurezza dei sistemi informatici e la regolare erogazione dei servizi essenziali.

Un impegno per la sicurezza digitale

Il protocollo mira a prevenire e contrastare i sempre più frequenti attacchi informatici che colpiscono infrastrutture strategiche e servizi di emergenza. In questo contesto, l’Agenzia per la Protezione Civile e la Polizia Postale lavoreranno congiuntamente per sviluppare tecnologie avanzate di sicurezza informatica e implementare procedure di intervento sempre più efficaci.

“Questo rinnovo arriva dopo tre anni di lavoro intenso, che hanno permesso di consolidare competenze e buone pratiche contro le minacce cyber”, ha sottolineato Stefan Hellweger, direttore dell’Ufficio per le Tecnologie dei dati dell’Agenzia per la Protezione Civile. “Investire nella qualità e nella sicurezza dei servizi è per noi una priorità assoluta”.

Un processo in continua evoluzione

L’Agenzia per la Protezione Civile, che gestisce quotidianamente dati sensibili e personali, considera la sicurezza digitale un processo in costante evoluzione. “Non può essere un’attività episodica”, ha aggiunto Hellweger. “La protezione delle nostre infrastrutture ICT è fondamentale per garantire il funzionamento dei sistemi che supportano la gestione delle emergenze e il superamento di calamità”.

Il ruolo della Polizia Postale

La Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, attraverso i Centri operativi regionali, assicura la protezione delle infrastrutture critiche e la sicurezza delle telecomunicazioni. Questo include la tutela di istituzioni e aziende da minacce informatiche, contribuendo a rafforzarne la resilienza digitale.

Formazione e sensibilizzazione

Tra i punti salienti del protocollo vi è anche la promozione di iniziative di formazione per gli operatori, al fine di accrescere le competenze in ambito cyber e garantire una maggiore sicurezza per i servizi pubblici e i cittadini.

Questo rinnovo rappresenta un passo importante per affrontare le sfide di un panorama digitale sempre più complesso, con l’obiettivo di tutelare la comunità altoatesina da minacce cyber e garantire la continuità dei servizi essenziali.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media