Home Cultura Miniserie televisiva sulla cultura italiana in Alto Adige: al via domani

Miniserie televisiva sulla cultura italiana in Alto Adige: al via domani

by Massimiliano Maglione

Parte domani, 16 dicembre, un progetto unico nel suo genere: una miniserie televisiva dedicata alle storie della cultura italiana in Alto Adige, dal 2000 a oggi, con uno sguardo verso il futuro. Composta da sei puntate di 30 minuti ciascuna, la miniserie esplorerà le esperienze, le trasformazioni e le prospettive della comunità italiana nella provincia di Bolzano, con temi che spaziano dallo spettacolo dal vivo alla formazione, fino a una riflessione globale sulla cultura e la società.

Un progetto di valorizzazione culturale

La miniserie, dal titolo “Storie italiane 2000-2030”, è prodotta da Mediaart TV e registrata presso il Centro Trevi – TreviLab di Bolzano. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal vicepresidente della Provincia e assessore alla Cultura Italiana, Marco Galateo, che ha dichiarato:

“Questo progetto punta a esplorare e documentare la storia della comunità italiana in Alto Adige negli ultimi decenni, valorizzando le esperienze culturali e sociali vissute e gettando le basi per le prospettive future.”

Ogni episodio sarà condotto dalla giornalista Silvia Torresin e vedrà la partecipazione di tre ospiti rappresentativi dei diversi ambiti culturali, che offriranno approfondimenti e riflessioni sui temi trattati.

Prima puntata: lo spettacolo dal vivo

La puntata inaugurale, in onda lunedì 16 dicembre, sarà dedicata allo spettacolo dal vivo e vedrà protagonisti tre nomi di spicco della scena culturale locale:

   •   Antonio Viganò, fondatore del Teatro La Ribalta, noto per la sua capacità di creare spettacoli inclusivi che esplorano i confini tra normalità e diversità.

   •   Livia Bertagnolli, direttrice della Scuola di musica Vivaldi di Bolzano, figura centrale nell’educazione musicale e promotrice della tradizione corale.

   •   Davide Mariotti, organizzatore culturale e presidente dell’Artist Club, con un decennio di esperienza come responsabile del Festival Studentesco.

La puntata sarà trasmessa su TV33 alle 18:30 e su Alto Adige TV alle 20:45, con diverse repliche nei giorni successivi.

Le puntate successive e i temi trattati

Le restanti puntate approfondiranno altre tematiche chiave per la comunità italiana:

   •   Cultura e formazione.

   •   Artisti in Alto Adige.

   •   Cultura e comunità.

   •   Giovani e cultura.

   •   Temi trasversali per una riflessione complessiva sulla cultura italiana in provincia di Bolzano.

L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo completo e approfondito sulla cultura italiana in Alto Adige, con particolare attenzione all’evoluzione sociale e culturale del territorio negli ultimi trent’anni.

Date di messa in onda

Su TV33:

   •   Lunedì 16 dicembre alle 18:30.

   •   Sabato 21 dicembre alle 21:00.

   •   Giovedì 26 dicembre alle 20:30.

Su Alto Adige TV:

   •   Lunedì 16 dicembre alle 20:45.

   •   Mercoledì 18 dicembre alle 14:30.

   •   Lunedì 23 dicembre alle 20:45.

   •   Sabato 29 dicembre alle 12:30.

Le puntate saranno disponibili anche sul canale YouTube TreviLab, dove è già possibile visualizzare il trailer della prima puntata.

Un’occasione di riflessione e dialogo

La miniserie “Storie italiane 2000-2030” rappresenta un’opportunità unica per approfondire e valorizzare la cultura italiana in Alto Adige, offrendo al pubblico spunti di riflessione e promuovendo un dialogo costruttivo sul passato, il presente e il futuro della comunità italiana nel territorio.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media