É partito oggi il nuovo collegamento ferroviario diretto tra Milano Porta Garibaldi e Bolzano, passando per Trento. Il treno RegioExpress, operato da Trenord, rappresenta una novità significativa per la mobilità tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, offrendo un servizio comodo e sostenibile per lavoratori, studenti e viaggiatori.
Un servizio moderno e strategico
Il treno partirà ogni giorno da Milano Porta Garibaldi alle 6:43, con arrivo a Bolzano in tarda mattinata. Il ritorno è previsto da Bolzano alle 16:57. Lungo il percorso, sono previste fermate strategiche, tra cui Milano Lambrate, Pioltello, Treviglio, Brescia, Desenzano, Rovereto e Trento, rendendo il servizio accessibile a numerosi territori lungo la tratta.
Adoperando il modello “Caravaggio”, un treno moderno e all’avanguardia, il servizio garantisce comfort e funzionalità per i passeggeri. Il treno dispone di 570 posti a sedere, spazi dedicati per biciclette e prese di ricarica per dispositivi elettronici. I biglietti, disponibili sui canali di vendita Trenord e Trenitalia, vantano tariffe competitive: il viaggio da Bolzano a Milano costerà 25,75 euro, senza aumenti per l’acquisto last-minute.
Mobilità sostenibile al centro del progetto
Il nuovo collegamento è stato pensato come una valida alternativa all’uso dell’auto, con l’obiettivo di ridurre traffico ed emissioni di CO2. Un’iniziativa che si inserisce in un contesto di politiche volte a promuovere una mobilità sostenibile e a rafforzare i collegamenti tra territori limitrofi.
“Ad aprile, con il collega Franco Lucente, abbiamo ipotizzato come migliorare i collegamenti tra i nostri territori. Oggi quell’idea diventa realtà,” ha dichiarato Daniel Alfreider, vicepresidente e assessore alla Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano. L’iniziativa, aggiunge Alfreider, rappresenta anche un passo importante in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, che richiederanno infrastrutture di trasporto efficienti per accogliere atleti e visitatori da tutto il mondo.
Anche Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, sottolinea l’importanza del progetto: “Questo collegamento su ferro tra Lombardia e Alto Adige è il frutto di una dichiarazione d’intenti siglata lo scorso aprile. Rappresenta un’opportunità concreta per agevolare i viaggi e promuovere un modello di mobilità sostenibile, riducendo il traffico su gomma.”
Un ponte tra territori e opportunità
Il nuovo RegioExpress non solo facilita i collegamenti interregionali, ma rafforza l’accesso all’aeroporto di Milano Malpensa, migliorando l’integrazione del Trentino-Alto Adige con le principali reti di trasporto nazionali e internazionali.
Mattia Gottardi, assessore ai Trasporti della Provincia autonoma di Trento, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa iniziativa, che non solo promuove la mobilità sostenibile, ma rafforza la cooperazione tra i territori. Questo treno rappresenta un valore aggiunto per lavoratori, studenti e turisti, migliorando la qualità della vita e l’accessibilità ai servizi.”
Verso un futuro di mobilità sostenibile
Il treno Milano-Bolzano è solo un esempio di come la collaborazione tra istituzioni possa portare a risultati concreti per i cittadini. Con una visione rivolta al futuro e un’attenzione crescente alla sostenibilità, il progetto sottolinea l’importanza di investire in mezzi pubblici moderni ed efficienti per collegare territori e promuovere un modello di mobilità integrato e rispettoso dell’ambiente.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare i siti ufficiali di Trenord e Trenitalia.