Home Cultura Corsi di italiano per l’integrazione degli studenti migranti a Bolzano: un sostegno fondamentale per il successo scolastico

Corsi di italiano per l’integrazione degli studenti migranti a Bolzano: un sostegno fondamentale per il successo scolastico

by Massimiliano Maglione

Nell’anno scolastico in corso, il Centro Linguistico della Ripartizione Pedagogica di Bolzano continua ad offrire corsi di italiano rivolti agli studenti con background migratorio delle scuole secondarie della provincia. Questi percorsi, attivi dal 2007, rappresentano un tassello essenziale nel processo di integrazione scolastica e sociale di giovani provenienti da contesti culturali e linguistici diversi.

Un Approccio Didattico Innovativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado

Gli studenti delle scuole medie, in particolare i neoarrivati, sono seguiti con attenzione attraverso corsi intensivi di lingua italiana che si svolgono quattro volte alla settimana nel pomeriggio. Un gruppo di 22 alunni, appena giunti in Alto Adige, riceve supporto da due docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua. Al mattino, partecipano alle lezioni insieme ai compagni italiani, affiancati da insegnanti esperti in glottodidattica per alcune ore al giorno.

Secondo Fabio Casati, consulente del Centro Linguistico, questo approccio misto, che unisce la frequenza alle lezioni con i compagni autoctoni e i laboratori pomeridiani, facilita l’integrazione degli studenti, migliorando sia le competenze linguistiche che le abilità sociali. L’interazione con i coetanei autoctoni, infatti, si rivela cruciale per permettere agli studenti migranti di entrare gradualmente nel tessuto scolastico.

Un’Offerta Diversificata per le Scuole Superiori

Per gli studenti delle scuole superiori, il progetto si fa ancora più articolato. Chi è appena arrivato e necessita di acquisire le competenze linguistiche di base, partecipa a un corso presso l’I.I.S.S. G. Galilei, quattro volte alla settimana, in modalità rete. Questo percorso è pensato per fornire una solida base linguistica, indispensabile per affrontare la vita scolastica e quotidiana in Italia.

Gli studenti con un livello intermedio di competenze linguistiche seguono invece un corso presso l’Istituto C. de Medici, tre volte alla settimana. Questo modulo permette loro di consolidare quanto appreso e di prepararsi a partecipare pienamente alle attività scolastiche. Coloro che hanno già raggiunto o sono vicini a un livello avanzato frequentano un corso presso il Liceo E. Torricelli, due volte alla settimana, per perfezionare ulteriormente la padronanza dell’italiano.

Un Progetto di Successo per l’Integrazione e il Futuro

Barbara Gramegna, Matteo Antonin e Fabio Casati, consulenti del Centro Linguistico, sottolineano con soddisfazione il successo di questi corsi. Gli studenti mostrano un alto livello di partecipazione e motivazione, dimostrando che questo percorso non solo aiuta a migliorare le competenze linguistiche, ma contribuisce anche all’integrazione scolastica e sociale. Il progetto non è solo una risposta alle esigenze immediate, ma rappresenta un investimento sul futuro degli studenti, offrendo loro la possibilità di costruire una vita migliore per sé stessi e per la comunità in cui vivono.

In un contesto sempre più multiculturale, questi corsi si confermano come un pilastro fondamentale per il successo educativo e l’inclusione sociale, confermando l’importanza della lingua come veicolo di integrazione e crescita personale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media