In un recente incontro svoltosi presso il municipio di Bolzano, il Sindaco Renzo Caramaschi e il Vicesindaco Stephan Konder hanno accolto il nuovo Rettore della Libera Università di Bolzano, Alex Weissensteiner, e il Direttore Generale dell’ateneo, Günther Mathà. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle tematiche legate all’accoglienza e all’integrazione degli studenti universitari nella città, con particolare attenzione al tema degli alloggi.
Al centro della discussione, infatti, vi è stata la questione dell’offerta abitativa per gli studenti. Il Sindaco e il Vicesindaco hanno annunciato la stipula imminente di due importanti convenzioni per la costruzione di nuovi studentati in zone strategiche della città. Il primo progetto, in collaborazione con la società Habitat, riguarda la realizzazione di 210 posti letto in un immobile situato in viale Druso/Piazza Adriano, che dovrebbe essere disponibile per l’anno accademico 2025-2026. Il secondo progetto, in collaborazione con la società Demeter, prevede la creazione di 370 posti letto in via Siemens/via Volta, con una previsione di apertura per l’anno accademico 2026-2027.
Queste convenzioni, come sottolineato dagli amministratori comunali, includono clausole che vietano la modifica della destinazione d’uso degli edifici destinati a studentati per un periodo minimo di 20 anni, garantendo così una soluzione abitativa stabile e duratura per gli studenti.
“Siamo certi che, grazie a queste nuove strutture, il fabbisogno complessivo di posti letto per gli studenti dell’Università di Bolzano sarà completamente soddisfatto nel breve e medio termine,” hanno dichiarato Caramaschi e Konder, esprimendo ottimismo riguardo alle prospettive future.
Anche i rappresentanti dell’Università hanno accolto con soddisfazione i progetti presentati. Il Rettore Alex Weissensteiner ha evidenziato l’importanza di una collaborazione stretta e costante tra le istituzioni locali e l’università: “L’incontro ha confermato la volontà condivisa di lavorare insieme per l’accoglienza e l’integrazione della comunità studentesca a Bolzano. Siamo convinti che questo dialogo costruttivo possa avere un impatto positivo sia per gli studenti che per la cittadinanza.”
Il Direttore Generale Günther Mathà ha aggiunto: “Abbiamo illustrato le nostre esigenze attuali e future riguardo ai posti letto. Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, stiamo trovando soluzioni concrete per rispondere alla crescente domanda di alloggi da parte dei nostri studenti. Questo ci permetterà di garantire un’offerta abitativa competitiva e adeguata, che renderà Bolzano una destinazione sempre più attraente per chi desidera studiare qui.”
L’incontro ha quindi sancito un nuovo capitolo di collaborazione tra il Comune di Bolzano e la Libera Università, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione degli studenti nel tessuto urbano e sociale, contribuendo al benessere non solo degli universitari, ma di tutta la comunità bolzanina.