Home Società Bolzano guarda al futuro: Presentato il progetto per la nuova funivia verso il Virgolo

Bolzano guarda al futuro: Presentato il progetto per la nuova funivia verso il Virgolo

by Massimiliano Maglione

Bolzano – Il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e il Vice Stephan Konder hanno presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa, lo studio di fattibilità tecnico-economica per la costruzione di una nuova funivia che collegherà il centro città al Virgolo, storico luogo di ritrovo cittadino, con un ulteriore prolungamento futuro fino al Colle.

La stazione a valle sarà collocata in piazza Verdi, accanto all’ingresso pedonale del parcheggio Bolzano Centro, mentre la stazione a monte sarà posta sul Virgolo, esattamente in corrispondenza della vecchia funivia dismessa nel 1976. Il collegamento avrà una capacità oraria di 1.000 persone e sarà dotato di sei cabine con un sistema ad agganciamento automatico. Il tempo di percorrenza previsto per coprire il dislivello di 190 metri sarà di appena 1 minuto e 8 secondi.

Un ritorno al passato, guardando al futuro

Il progetto, dal valore complessivo di 19,5 milioni di euro, prevede la realizzazione del primo tratto Bolzano-Virgolo entro cinque anni. La funivia passerà sotto i binari ferroviari, contribuendo a migliorare notevolmente l’accessibilità al Virgolo, un luogo che cinquant’anni fa era amato dai bolzanini per la sua posizione panoramica e per le sue strutture ricettive, tra cui un albergo, una piscina e campi da tennis.

“Finalmente possiamo gettare le basi per il recupero di un luogo di grande bellezza e suggestione,” ha dichiarato il Sindaco Caramaschi, “grazie alla nuova funivia, il Virgolo sarà facilmente raggiungibile sia dai cittadini che dai turisti.” L’obiettivo, secondo gli amministratori comunali, è restituire alla comunità uno spazio che ha perso il suo fascino dopo la dismissione delle strutture ricreative, incentivando allo stesso tempo investimenti da parte dei privati per la riqualificazione urbanistica.

Collaborazione tra pubblico e privato

Parte dei costi della funivia saranno coperti da finanziamenti pubblici, con la Provincia che si impegnerà economicamente, ma l’auspicio è che anche investitori privati possano contribuire. “Sarebbe inconcepibile lasciare inutilizzati i terreni e le strutture acquistati con ingenti somme di denaro,” ha affermato il Vice Sindaco Konder, facendo riferimento ai proprietari privati dell’area del Virgolo.

Nei prossimi mesi si apriranno i tavoli di discussione con la Provincia e le Ferrovie per risolvere le questioni logistiche e strutturali, mentre verranno esplorate le possibilità di investimento da parte dei proprietari delle infrastrutture presenti sul Virgolo. “Il primo passo è stato fatto con il collegamento Bolzano-Virgolo,” hanno concluso Caramaschi e Konder, “ma in futuro si potrà pensare anche al prolungamento della funivia fino al Colle.”

Con questo progetto, Bolzano si appresta a ripristinare un legame con il passato e a costruire una nuova opportunità per il turismo e la qualità della vita cittadina.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media