Secondo il Servizio meteorologico provinciale, l’estate appena conclusa è stata una delle più calde dall’inizio delle rilevazioni climatiche, e le previsioni per settembre indicano un prolungamento delle temperature estive.
Estate meteorologica 2023: un’analisi dettagliata
Con la fine dell’estate meteorologica il 31 agosto, il bilancio del Servizio meteorologico provinciale evidenzia un’estate caratterizzata da temperature particolarmente elevate. “L’estate è partita in modo instabile, con un giugno umido e temperature piuttosto modeste. A luglio il tempo ha iniziato a diventare pienamente estivo, raggiungendo il picco in agosto,” afferma Dieter Peterlin, meteorologo dell’Ufficio Meteorologia e Prevenzione Valanghe dell’Agenzia per la Protezione Civile.
Nel complesso, l’estate del 2023 si colloca tra le più calde mai registrate. A Bolzano, questa stagione è stata la quarta più calda da quando sono iniziate le rilevazioni 174 anni fa, superata solo dall’estate record del 2003.
Temperature estreme e precipitazioni
Durante l’estate, la temperatura più alta è stata registrata a Bolzano il 12 agosto, con un picco di 37,1 gradi, mentre la temperatura più bassa è stata misurata il 14 giugno a Sesto, con 2,9 gradi.
Le precipitazioni estive hanno mostrato una notevole variabilità. Giugno è stato particolarmente piovoso, luglio ha registrato precipitazioni nella media e agosto è stato leggermente più secco del normale. “Il bilancio delle precipitazioni è stato complessivamente equilibrato, con pochi temporali rispetto agli anni precedenti,” ha aggiunto Peterlin. Nonostante alcuni eventi temporaleschi significativi, come quelli in Alta Val d’Isarco e in Val Badia, il numero totale di fulmini è stato solo 15.000, la metà rispetto agli anni precedenti.
Previsioni per i prossimi giorni
Per i prossimi giorni, le previsioni indicano un tempo variabile. Sabato si prevede una mattinata soleggiata con la possibilità di rovesci e temporali nel pomeriggio, una tendenza che dovrebbe continuare anche domenica e lunedì con giornate inizialmente soleggiate seguite da temporali isolati nel pomeriggio.
Monitoraggio continuo grazie alle stazioni meteorologiche
La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende 95 siti di misurazione automatica, distribuiti tra zone abitate e montane. I dati raccolti sono disponibili in tempo reale, offrendo un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche. Inoltre, il radar meteorologico aggiorna ogni cinque minuti le immagini dell’intensità delle precipitazioni, utili per interpretare l’evoluzione del clima.
Informazioni aggiornate e confronto dei dati
Le informazioni meteo e i dati climatologici per le località di Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono consultabili e aggiornati quotidianamente sul sito web della Provincia. I diagrammi del clima permettono di confrontare i dati attuali con la media a lungo termine, fornendo un quadro completo dell’andamento stagionale.
Per ulteriori aggiornamenti, è possibile consultare il portale Meteo Alto Adige all’interno del sito web della Provincia, dove le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull’evoluzione del tempo vengono costantemente aggiornate.
