Dal 7 ottobre 2024 è in corso, presso la discarica di Vadena, l’analisi merceologica dei rifiuti urbani a livello provinciale. Questa operazione, che coinvolge i Comprensori dell’Alto Adige, ha lo scopo di valutare la qualità e la quantità dei rifiuti conferiti per ottimizzare l’intero ciclo di gestione, dalla raccolta allo smaltimento.
Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, ha spiegato: “L’analisi ci permetterà di avere una visione completa sulla raccolta differenziata, verificando se i comprensori hanno raggiunto gli obiettivi fissati dal Piano provinciale di gestione rifiuti”. Inoltre, per la prima volta verranno raccolte informazioni dettagliate sullo spreco alimentare, un aspetto di crescente rilevanza.
L’analisi prevede l’esame di circa 100 campioni di rifiuti prelevati dai diversi comprensori (Burgraviato, Pusteria, Venosta, Valle Isarco-Wipptal, Oltradige-Bassa Atesina, Salto-Sciliar) e dalla città di Bolzano. I rifiuti, destinati normalmente al termovalorizzatore di Bolzano, vengono raccolti con un mezzo meccanico e trasportati nell’area di cernita dove sono separati e classificati in 30 tipologie diverse, tra cui carta, metalli, plastiche e rifiuti organici.
I dati raccolti saranno utilizzati per elaborare un documento finale che verrà presentato entro la fine dell’anno, fornendo indicazioni utili per migliorare le future politiche di gestione dei rifiuti. Questo tipo di analisi, effettuata ogni cinque o dieci anni, ha un ruolo fondamentale nel monitorare e pianificare la sostenibilità ambientale della provincia.