Home Società “A casa insieme”: un desiderio che unisce i bambini durante la separazione dei genitori

“A casa insieme”: un desiderio che unisce i bambini durante la separazione dei genitori

by Massimiliano Maglione

La terza domenica di Avvento ci ricorda che il Natale è alle porte, un momento tradizionalmente dedicato alla famiglia. Tuttavia, per molte famiglie in cui i genitori hanno preso strade diverse, questa festività può diventare fonte di tensioni e difficoltà. La separazione o il divorzio rappresentano un cambiamento radicale nella vita dei bambini, che proprio durante il Natale potrebbero sentirsi particolarmente vulnerabili.

Per offrire sostegno e risposte ai più giovani che vivono queste situazioni, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA) ha pubblicato un nuovo opuscolo informativo dal titolo Separazione e divorzio. Lo scopo è quello di aiutare bambine, bambini e adolescenti a comprendere meglio ciò che accade, chiarendo i loro diritti e fornendo strumenti per affrontare il cambiamento.

Un Natale diverso: i bisogni dei bambini al centro

Quando i genitori si separano, i bambini possono reagire in modi diversi: alcuni si ritirano in sé stessi, sopraffatti dal senso di colpa e dalla paura di perdere uno dei due genitori; altri invece manifestano rabbia e frustrazione. In questi contesti, la priorità dovrebbe essere il loro benessere emotivo e il rispetto dei loro diritti, come sottolinea Daniela Höller, attuale Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

L’opuscolo spiega termini complessi come affidamento, diritto di visita e mantenimento con un linguaggio accessibile ai giovani, ribadendo l’importanza di garantire che i bambini non siano coinvolti nei conflitti dei genitori. La “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” rimane un punto di riferimento fondamentale, disponibile online per chiunque voglia approfondire.

Un messaggio musicale che tocca il cuore

Ad arricchire la campagna di sensibilizzazione è la canzone Gemeinsom hoam (A casa insieme), creata nel 2013 dal duo di Bressanone “Zupprmandor”, formato dal cantautore Markus “Doggi” Dorfmann e dal caricaturista Jochen Gasser. Attraverso parole semplici ma incisive, la canzone dà voce ai pensieri dei bambini che vivono la separazione dei genitori, rivelando il loro desiderio più profondo: tornare a casa insieme, come una volta.

Anche se per molte famiglie questo desiderio non può diventare realtà, il brano invita i genitori a riflettere sull’importanza di mantenere un rapporto rispettoso e collaborativo. La responsabilità genitoriale non termina con la separazione, e i bambini hanno il diritto di crescere in un ambiente sereno, dove le decisioni vengano prese pensando al loro benessere.

Un invito a riflettere

Il periodo natalizio rappresenta un’occasione per riscoprire valori come la condivisione e il rispetto. Il messaggio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, insieme all’opuscolo e alla canzone Gemeinsom hoam, vuole ricordare ai genitori separati che, sebbene non possano più condividere la stessa casa, possono continuare a essere uniti nell’amore e nella cura per i loro figli.

Per ulteriori informazioni, l’opuscolo è disponibile online sul sito della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, insieme alla commovente canzone che ha già toccato il cuore di molte famiglie.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media