Domani, mercoledì 16 ottobre alle ore 15:00, presso la sede della Libera Università di Bolzano in piazza Università 1, si terrà una giornata di studio dal titolo “Matteotti tra i confini”, organizzata dal Comune di Bolzano in collaborazione con l’ateneo. L’incontro rientra nelle iniziative dedicate al centenario della morte di Giacomo Matteotti.
L’evento intende approfondire aspetti meno noti della storiografia riguardante Matteotti, con particolare attenzione alle questioni territoriali dell’Alto Adige e alle autonomie locali, temi centrali nella riflessione politica del leader socialista. La giornata prevede quattro interventi che esploreranno il ruolo di Matteotti e dei socialisti nel contesto dell’annessione delle “nuove province” italiane dopo la Prima guerra mondiale, la ricezione della sua figura nei Paesi di lingua tedesca, e la vicenda legata all’intitolazione controversa di un complesso di case popolari a Vienna negli anni Venti, che suscitò tensioni diplomatiche tra l’Italia fascista e l’Austria.
Tra i relatori, parteciperanno:
- Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione Turati,
- Lutz Klinkhammer, Vicedirettore dell’Istituto Storico Germanico di Roma,
- Andrea Di Michele, professore di Storia contemporanea alla Libera Università di Bolzano,
- Mirko Saltori, ricercatore presso la Fondazione Museo storico del Trentino.
La moderazione sarà affidata a Bianca Gaudenzi, storica e ricercatrice.
Questa giornata di studio fa parte di un ampio progetto patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Matteotti, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le celebrazioni includono anche la mostra “Giacomo Matteotti – Ritratto per immagini”, in corso fino al 7 novembre 2024 presso la Galleria Civica di Bolzano, curata dalla Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati“.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’eredità di Giacomo Matteotti e sul suo ruolo cruciale nel panorama politico internazionale del primo Novecento.