Home Politica Censimento linguistico 2024: i dati confermano la stabilità dei gruppi linguistici in Alto Adige

Censimento linguistico 2024: i dati confermano la stabilità dei gruppi linguistici in Alto Adige

by Massimiliano Maglione

BOLZANO. I risultati del Censimento linguistico 2024, presentati oggi dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dal direttore dell’Istituto provinciale di statistica Timon Gärtner, confermano una sostanziale stabilità nella composizione dei gruppi linguistici dell’Alto Adige.

I dati raccolti mostrano che il 68,61% della popolazione appartiene al gruppo linguistico tedesco, il 26,98% a quello italiano e il 4,41% a quello ladino. Rispetto al censimento del 2011, si registrano lievi variazioni: il gruppo linguistico tedesco è diminuito dello 0,80%, quello italiano è aumentato dello 0,92% e quello ladino ha subito un calo dello 0,12%.

Un censimento innovativo e partecipato

Il censimento, condotto in due fasi – prima online e poi attraverso la rilevazione cartacea – ha raccolto 450.373 dichiarazioni valide. Circa un terzo dei partecipanti ha scelto di compilare il modulo online, mentre due terzi hanno optato per la versione cartacea. “L’adozione dell’identità digitale per la partecipazione online rappresenta un’importante innovazione e un passo avanti per la modernizzazione dei servizi amministrativi”, ha spiegato il direttore Gärtner.

Conferma del sistema di autonomia

Commentando i risultati, il presidente Kompatscher ha sottolineato come il sistema di autonomia dell’Alto Adige continui a funzionare, garantendo equilibrio e tutela per tutti e tre i gruppi linguistici. “Il censimento dimostra che il nostro modello di convivenza è solido e stabile”, ha dichiarato, ringraziando i dipendenti dell’ASTAT, di Alto Adige Informatica S.p.A. e tutti i cittadini che hanno partecipato.

Distribuzione dei gruppi linguistici nei Comuni

L’analisi ha evidenziato che in 102 Comuni il gruppo linguistico tedesco è maggioritario, con il valore più alto registrato a Moso in Passiria (99,52%). In 8 Comuni, il gruppo ladino è predominante, con La Valle al primo posto (96,45%). Infine, in 6 Comuni prevale il gruppo italiano, con Bolzano che registra il 74,71%.

Un dato significativo arriva da Vipiteno, dove il gruppo linguistico italiano è cresciuto di ben 6,13 punti percentuali, mentre il gruppo tedesco è diminuito del 5,98% e quello ladino dello 0,14%.

Ruolo strategico del censimento linguistico

Il censimento linguistico, previsto dallo Statuto di Autonomia, è fondamentale per la ripartizione proporzionale delle risorse pubbliche, la composizione degli organi collegiali e le assunzioni nella pubblica amministrazione. Questi dati sono una base cruciale per tutelare l’equilibrio tra i gruppi linguistici e garantire una rappresentanza equa nella vita istituzionale e sociale dell’Alto Adige.

Con l’esperienza acquisita in questa edizione, il metodo adottato per il censimento potrebbe essere ulteriormente affinato per le future rilevazioni, consolidando il ruolo dell’ASTAT come punto di riferimento per la statistica provinciale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media