Home Cronaca Bolzano, degrado e sicurezza a rischio: l’ex Istituto di Economia Domestica di via Castel Flavon in stato di abbandono

Bolzano, degrado e sicurezza a rischio: l’ex Istituto di Economia Domestica di via Castel Flavon in stato di abbandono

by Massimiliano Maglione

Il consigliere della Circoscrizione Oltrisarco-Aslago per la Civica per Bolzano, Angelo Liuzzi, ha denunciato lo stato di degrado dell’ex Istituto di Economia Domestica, situato in via Castel Flavon 40. L’edificio, abbandonato e dichiarato pericolante, rappresenta un rischio non solo per l’immagine del quartiere ma, soprattutto, per la sicurezza dei cittadini.

“L’edificio sembra uscito da un contesto post-bellico dell’ex Unione Sovietica, una situazione inaccettabile per Bolzano,” ha affermato il consigliere Liuzzi. Al suo interno si trovano cumuli di sporcizia e segni di degrado estremo, con persone che entrano nello stabile nonostante i divieti e la pericolosità della struttura. La presenza di individui sospetti ha destato non poche preoccupazioni tra i residenti, in particolare tra i genitori che accompagnano i bambini al vicino campo da calcio.

La mancanza di una recinzione adeguata rende l’area facilmente accessibile e, malgrado le segnalazioni alle Forze dell’Ordine e alle Istituzioni locali, la situazione resta irrisolta. Per questo, il consigliere Liuzzi ha rivolto un appello urgente alle autorità, richiedendo un monitoraggio costante e interventi tempestivi per mettere in sicurezza l’area: “È essenziale che si intervenga rapidamente per proteggere i residenti e restituire decoro al quartiere,” ha dichiarato.

La denuncia del consigliere si estende anche alla questione abitativa: “È paradossale che, in un momento di crisi abitativa, si lasci in stato di abbandono un’area che potrebbe ospitare nuove abitazioni per le famiglie e i lavoratori alla ricerca di una casa. Su questo terreno si potrebbero costruire almeno un centinaio di appartamenti, andando incontro alle esigenze abitative della città.”

Liuzzi conclude sollecitando le autorità a considerare l’area non solo come un problema di sicurezza, ma anche come un’opportunità per Bolzano di fornire soluzioni abitative concrete, ripristinando al contempo il decoro e la sicurezza nel quartiere di Oltrisarco-Aslago.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media