BOLZANO. Un viaggio attraverso la storia della rappresentanza femminile in politica, accompagnato da dibattiti, quiz e incontri con figure di rilievo: questa l’esperienza vissuta da circa 130 studenti e studentesse delle scuole superiori dell’Alto Adige durante il convegno organizzato in Consiglio provinciale per celebrare i 60 anni di rappresentanza femminile nella Provincia autonoma di Bolzano.
Le scuole partecipanti, tra cui il Liceo Francescani, il Liceo Maria Hueber, il Liceo Pascoli, il Liceo scientifico Peter Anich di Bolzano e l’Istituto tecnico economico Raetia di Ortisei, hanno contribuito con entusiasmo al dibattito sullo sviluppo della parità di genere, non solo in Alto Adige, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Il valore dell’ingresso femminile in politica
Il presidente del Consiglio provinciale, Arnold Schuler, ha dato il benvenuto ai giovani partecipanti sottolineando che “l’ingresso delle donne in politica è stato un arricchimento, e lo è tuttora”. Anche il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato che, sebbene l’uguaglianza non sia ancora pienamente raggiunta, “la politica è migliore se uomini e donne collaborano insieme”.
La storia delle prime consigliere
Il convegno ha ricordato le prime donne elette in Consiglio provinciale nel 1964: Lidia Menapace e Waltraud Gebert-Deeg. Le loro esperienze sono state illustrate in due relazioni chiave:
• Lidia Menapace, una figura di spicco nella Resistenza e nell’impegno femminista, è stata raccontata da Alessandra Spada, presidente dell’Archivio storico delle donne.
• Waltraud Gebert-Deeg, assessora provinciale e prima donna presidente del Consiglio provinciale, è stata presentata dalla giornalista Renate Mumelter, che ha narrato il suo percorso tra politica e vita familiare.
Parità di genere e politica locale
Ulteriori interventi hanno arricchito il dibattito:
• Chiara Paris ha illustrato lo sviluppo della parità di genere in Alto Adige e in Italia.
• Sara Boscolo, dell’Istituto Eurac Research, ha analizzato il ruolo delle donne nella politica comunale.
Le presentazioni sono state affiancate dalle illustrazioni in tempo reale dell’artista Valentina Stecchi, che ha trasformato i temi trattati in immagini evocative.
Quiz e confronto diretto con le consigliere
Le conoscenze apprese durante il convegno sono state messe alla prova attraverso un quiz su “Le donne in politica” a livello locale, nazionale e globale. Successivamente, gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con le consigliere provinciali Brigitte Foppa, Madeleine Rohrer, Waltraud Deeg e Maria Elisabeth Rieder.
Domande sulla parità di genere, le difficoltà incontrate dalle donne in politica, le quote rosa e persino gli attacchi sui social media hanno acceso il confronto. Le consigliere hanno incoraggiato soprattutto le ragazze a partecipare attivamente alla vita politica, con coraggio e consapevolezza delle proprie capacità.
Un pomeriggio aperto al pubblico
Il convegno prosegue dalle ore 17 con una sessione pubblica nella sala consiliare, offrendo a tutti l’occasione di approfondire un tema cruciale come la parità di genere nella politica altoatesina e italiana.
Un’iniziativa che, attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani, ribadisce l’importanza di guardare al passato per costruire un futuro di maggiore equità.