83 giovani musicisti diretti dal maestro Edwin Cáceres Peñuela
BOLZANO/MERANO – La musica come strumento di unione e crescita: nasce l’Orchestra giovanile dell’Alto Adige, un ensemble che riunisce 83 giovani talenti provenienti dai tre gruppi linguistici della provincia e dalle diverse istituzioni musicali locali. Dopo un’intensa fase di prove, l’orchestra si esibirà per la prima volta sabato 15 marzo nel prestigioso Festival “Musik Meran”, presso il Kursaal di Merano, sotto la direzione del maestro colombiano Edwin Cáceres Peñuela.
L’orchestra è formata da studenti delle scuole di musica tedesche e ladine, dalla scuola di musica italiana “Antonio Vivaldi”, dagli istituti scolastici a indirizzo musicale e dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Un progetto ambizioso che, oltre a valorizzare il talento dei giovani, mira a favorire lo scambio culturale e la crescita personale dei partecipanti.
Un’esperienza formativa unica
Il direttore Edwin Cáceres Peñuela, con una lunga esperienza nella guida di orchestre giovanili, sottolinea l’importanza di suonare insieme:
“L’orchestra non è solo un luogo di apprendimento musicale, ma anche di crescita personale e sociale. I giovani imparano a collaborare, a rispettarsi e a costruire insieme qualcosa di unico.”
Il programma del concerto prevede un repertorio variegato, che spazia dai classici della musica sinfonica alle colonne sonore: verranno eseguite opere di Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Edvard Grieg, Manuel de Falla, Peter Iljitsch Tschaikowsky, Gustav Holst e John Williams. A impreziosire l’evento sarà l’esibizione della giovane clarinettista Magdalena Hafner di Andriano, vincitrice del Premio austriaco Golden Note Music 2023.
Date e biglietti
Il concerto inaugurale si terrà:
Sabato 15 marzo
Ore 17.00
Kurhaus, Corso Libertà 33, Merano
I biglietti sono disponibili presso Musik Meran.
Per chi non potrà assistere all’evento a Merano, il concerto sarà replicato il giorno successivo:
Domenica 16 marzo
Ore 17.00
Conservatorio Claudio Monteverdi, Bolzano
L’ingresso al concerto di Bolzano sarà gratuito.
L’iniziativa è organizzata dalla Direzione provinciale delle Scuole di musica tedesca e ladina, in collaborazione con la Direzione Istruzione tedesca, ladina e italiana, la Scuola di musica italiana Antonio Vivaldi e il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e un’importante occasione per sostenere i giovani talenti dell’Alto Adige.