Home Cultura “Cara Giulia”: un incontro al Teatro Cristallo per ricordare e riflettere sulla violenza di genere

“Cara Giulia”: un incontro al Teatro Cristallo per ricordare e riflettere sulla violenza di genere

by Massimiliano Maglione

Gino Cecchettin racconta la sua storia e trasforma il dolore in un messaggio di cambiamento

Il 13 novembre 2024, alle ore 18:00, il Teatro Cristallo di Bolzano ospiterà un incontro toccante con Gino Cecchettin, padre di Giulia e autore del libro “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”. Questo evento, aperto al pubblico e particolarmente rivolto ai giovani, è un’occasione preziosa per ascoltare la testimonianza di un padre che ha scelto di non restare in silenzio dopo la tragica perdita della figlia Giulia, vittima di femminicidio.

Giulia Cecchettin era una giovane donna piena di vita e sogni, la cui esistenza è stata brutalmente interrotta da un atto di violenza. Invece di cedere alla disperazione, Gino ha trasformato il suo dolore in un appello contro la violenza di genere, scrivendo un libro che non solo onora la memoria di Giulia, ma esplora le radici della cultura patriarcale e invita a costruire un’alleanza tra i sessi per superare ogni forma di prevaricazione.

Nel suo libro, Gino ripercorre i ricordi felici della sua paternità e i momenti devastanti seguiti alla morte di Giulia. Le sue parole diventano così un monito per la società, un invito a riflettere sulle dinamiche che alimentano la violenza contro le donne e a impegnarsi per prevenire tragedie simili. “Cara Giulia” è un’opera che tocca profondamente e che spinge i lettori, specialmente i più giovani, a interrogarsi su cosa ognuno di noi possa fare per contrastare la violenza e sostenere le vittime.

La serata, moderata da Andrea Pedevilla, sarà un momento di ascolto e di riflessione collettiva. Ma il percorso non si ferma qui: il giorno successivo, il 14 novembre, sono previste due matinée dedicate alle scuole, alle 9:30 e alle 11:30, per coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere. Questi incontri saranno moderati rispettivamente dalla giornalista Floriana Gavazzi e da Andrea Pedevilla, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con le tematiche trattate nel libro e di riflettere su come contribuire a costruire una società più giusta e rispettosa.

L’evento, che fa parte del progetto “Insieme contro la violenza di genere”, è organizzato dal Teatro Cristallo in collaborazione con UNICEF Bolzano, la Città di Bolzano, la Polizia di Stato, GEA, ASSB e con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Despar Eurospar e Interspar. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, e i biglietti possono essere riservati tramite l’app del Teatro Cristallo, il sito www.teatrocristallo.it o direttamente presso la cassa del teatro.

Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per dare voce a una battaglia civile contro la violenza di genere e per rendere la memoria di Giulia un simbolo di speranza e di impegno sociale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media