A partire da gennaio, sarà possibile presentare la dichiarazione ISEE presso i Centri di assistenza fiscale (CAF) per accedere alla nuova prestazione di sostegno destinata alle persone anziane a basso reddito. La misura, promossa dalla Provincia di Bolzano, mira a garantire un supporto economico per i pensionati con un reddito massimo inferiore a mille euro lordi al mese e un ISEE sotto i 20 mila euro.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessora provinciale alle politiche sociali, Rosmarie Pamer, hanno recentemente incontrato sindacati, patronati e CAF per definire i dettagli del contributo. “L’obiettivo è sostenere chi si trova in difficoltà, assicurando un reddito minimo dignitoso per le fasce più deboli della popolazione anziana”, ha dichiarato Pamer.
Come funziona la misura
La prestazione di sostegno sarà erogata dall’INPS, grazie a un accordo con la Provincia. Il contributo annuale verrà calcolato in modo da integrare il reddito del beneficiario fino a raggiungere un totale di mille euro lordi al mese.
I requisiti principali per accedere al sostegno sono:
• Età: minimo 65 anni.
• Reddito: inferiore a mille euro lordi mensili.
• ISEE: inferiore a 20 mila euro.
La misura include anche coloro che percepiscono pensioni domestiche o dall’estero e prestazioni sociali o di invalidità.
Tempistiche
Le prime erogazioni del contributo sono previste entro luglio 2025, mentre un secondo pagamento sarà effettuato a fine anno. La domanda dovrà essere presentata annualmente attraverso la dichiarazione ISEE.
Questa nuova iniziativa rappresenta un passo concreto per contrastare le difficoltà economiche degli anziani, assicurando loro un maggiore equilibrio finanziario. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi ai CAF o agli uffici competenti a partire da gennaio.