L’appello di Confesercenti: “Adeguarsi alla tecnologia per non ridurre il fatturato”
Nel mondo della ristorazione, l’innovazione tecnologica non è più solo un’opzione, ma una necessità. A sottolinearlo è Mirko Bertoldi, funzionario per i pubblici esercizi di Confesercenti, che lancia un appello chiaro: “Tutti i ristoranti e le pizzerie dell’Alto Adige dovrebbero prevedere un servizio di prenotazione online”.
L’invito non nasce solo da una riflessione sulle nuove abitudini digitali, ma è supportato da studi psicologici che dimostrano come l’assenza di questa possibilità possa influenzare in modo significativo il volume d’affari dei locali.
L’ansia da telefonata: un fenomeno in crescita
Il problema principale, secondo Bertoldi, è legato all’ansia diffusa verso le telefonate. Se inizialmente si pensava che fosse una caratteristica tipica della GenZ, abituata a comunicare tramite messaggi e app, oggi sappiamo che la questione è molto più ampia.
Una ricerca della Royal Society of Public Health inglese ha infatti evidenziato come anche i Millennials, che rappresentano una fetta importante della clientela dei ristoranti, preferiscano evitare le chiamate dirette. I dati parlano chiaro:
• Il 75% dei Millennials evita di telefonare.
• Il 63% utilizza scuse come “non ho visto la chiamata” per evitare la conversazione.
• Il 12% attribuisce la mancata risposta a problemi di segnale.
• L’81% prova ansia o disagio prima di una telefonata.
Questo porta a una conseguenza inevitabile: se un ristorante non offre la possibilità di prenotare online, viene rapidamente scartato in favore di chi lo fa.
Un problema anche per i ristoratori altoatesini
Questa tendenza non riguarda solo le grandi città o il mercato internazionale. “Non c’è alcuna ragione di pensare che questi numeri non siano simili anche nella realtà bolzanina”, spiega Bertoldi. “Si tratta di fenomeni generazionali e globali, che non dipendono dal territorio”.
L’assenza di un sistema di prenotazione online può quindi tradursi in un calo di clienti e fatturato. Un rischio che i ristoratori locali non possono permettersi di ignorare.
Un cambiamento necessario
Oggi esistono molte soluzioni semplici e accessibili per implementare la prenotazione online, dai sistemi integrati nei social network ai portali dedicati come TheFork o OpenTable. Investire in questa tecnologia non è più solo un modo per migliorare il servizio, ma una strategia essenziale per restare competitivi e intercettare una clientela sempre più digitalizzata.
I dati parlano chiaro: la ristorazione del futuro passa per il web. Ignorarlo potrebbe costare caro.