Caaf CGIL-AGB invita a riflettere sull’importanza della previdenza complementare come strumento per tutelare il futuro dei lavoratori e dei loro figli, garantendo al contempo importanti benefici fiscali.
La previdenza complementare rappresenta una soluzione ideale per costruire un capitale da destinare alla pensione futura, offrendo la possibilità di dedurre dal reddito annuo fino a 5.165,00 euro. Questa deduzione è valida sia per i contributi versati personalmente che per quelli effettuati a favore dei familiari fiscalmente a carico, inclusi i figli.
I vantaggi fiscali
Come sottolinea Marco Pirolo, Direttore del Caaf CGIL-AGB, i lavoratori che effettuano versamenti alla previdenza complementare entro il 31 dicembre 2024 potranno beneficiare di questi vantaggi direttamente nella dichiarazione dei redditi del 2025. Questo si tradurrà in un risparmio concreto già a partire dalla busta paga di luglio 2025, grazie ai conguagli fiscali derivanti anche da detrazioni per spese sanitarie, ristrutturazioni e altre agevolazioni.
Un’opportunità per i genitori
Pirolo evidenzia che mamme e papà possono iniziare a costruire un futuro sicuro per i propri figli fin dai primi anni di vita, versando contributi su un fondo pensione intestato a loro. “Iscrivendo i figli in modo precoce alla previdenza complementare, è possibile accumulare un capitale maggiore, che garantirà una pensione futura più elevata,” spiega il Direttore.
Mutui agevolati nella Provincia di Bolzano
Nella Provincia di Bolzano, aderire precocemente a un fondo pensione è ancora più interessante grazie al modello del “Risparmio Casa”, che consente di accedere a mutui agevolati, aumentando così i vantaggi per chi sceglie di pianificare il proprio futuro.
Chi può beneficiare delle agevolazioni
I vantaggi fiscali derivanti dalla previdenza complementare si applicano sia ai lavoratori del settore privato che a quelli del settore pubblico. Dal 2018, infatti, anche i dipendenti pubblici godono dello stesso regime tributario previsto per i privati.
Nel calcolo del limite massimo di deducibilità vengono considerati i contributi a carico del lavoratore, quelli del datore di lavoro e quelli versati per i familiari fiscalmente a carico. Rimane escluso il TFR versato dai lavoratori dipendenti.
Conclusione
Pianificare il futuro attraverso la previdenza complementare non significa solo costruire una pensione più elevata, ma anche ottenere vantaggi fiscali immediati. Il Caaf CGIL-AGB è a disposizione per fornire supporto e consulenza a tutti i lavoratori interessati.