Home Cultura Presentato il Bilancio di Previsione 2025-2027 del Comune di Bolzano: investimenti e spese in aumento

Presentato il Bilancio di Previsione 2025-2027 del Comune di Bolzano: investimenti e spese in aumento

by Massimiliano Maglione

Il Sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, affiancato dal Vice Sindaco Stephan Konder, ha presentato il Bilancio di Previsione 2025-2027, che sarà discusso questa sera (16 dicembre 2024) dal Consiglio Comunale. Il bilancio complessivo, al netto delle partite di giro, ammonta a 285,5 milioni di euro, segnando un incremento rispetto ai 265 milioni iniziali del 2024.

Le principali voci del bilancio

Le spese correnti previste per il 2025 ammontano a 232,4 milioni di euro (rispetto ai 223,3 milioni del 2024), mentre gli investimenti si attestano a 52,1 milioni di euro. Inoltre, il Sindaco ha sottolineato che, grazie a un avanzo stimato di circa 38 milioni di euro, il nuovo primo cittadino potrà integrare ulteriori investimenti nel corso del prossimo anno, portando il totale a circa 90 milioni di euro.

“Bolzano ha l’indice di investimento più alto d’Italia in rapporto alla popolazione residente, un segno della nostra grande capacità amministrativa,” ha dichiarato Caramaschi.

Le entrate: trasferimenti, tributi e attività extra tributarie

Le entrate correnti previste sono pari a 232,5 milioni di euro, suddivise in:

   •   128,8 milioni da trasferimenti;

   •   52,4 milioni da entrate extra tributarie;

   •   51,3 milioni da tributi, di cui 49 milioni derivano dal gettito IMI.

Le entrate extra tributarie comprendono:

   •   16,2 milioni dalla gestione dei beni comunali (alloggi sociali, parcheggi, reti gas, concessioni cimiteriali e altri canoni);

   •   7,5 milioni dalla vendita di beni, in particolare farmaci (7 milioni);

   •   8,6 milioni da servizi come rette scolastiche, refezioni e piscine;

   •   7,9 milioni da dividendi, principalmente Alperia (6,5 milioni) e A22 (1,4 milioni);

   •   6,3 milioni da sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Le spese correnti: priorità al sociale

Le spese correnti vedono la seguente distribuzione:

   •   97 milioni di euro destinati al settore sociale;

   •   45 milioni per servizi istituzionali;

   •   19 milioni per l’istruzione;

   •   12 milioni per la cultura;

   •   11 milioni per lo sviluppo economico.

Investimenti e opere strategiche

I 52 milioni di euro previsti per investimenti si sommano a 128 milioni di opere vincolate, formalmente già finanziate ma non incluse nel bilancio. Tra gli interventi più rilevanti:

   •   42,5 milioni per la ristrutturazione della scuola Von Aufschnaiter;

   •   12,3 milioni per la casa di riposo Don Bosco;

   •   9,9 milioni per la seconda pista ghiaccio alla Sparkasse Arena;

   •   9,7 milioni per opere di viabilità in zona industriale;

   •   9,1 milioni per il lotto svincoli di via Innsbruck e la strada arginale.

Prospettive future

Il bilancio evidenzia una politica di investimento mirata a consolidare i servizi essenziali, come l’istruzione (24 milioni), l’ambiente (12 milioni) e la mobilità (6 milioni), senza trascurare settori come giovani, sport e tempo libero (4 milioni).

La discussione in Consiglio Comunale rappresenta un passaggio cruciale per approvare un bilancio che, secondo il Sindaco, garantisce a Bolzano una solidità finanziaria e un alto livello di servizi pubblici.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media