Home Economia La tradizione del Törggelen in Alto Adige: un rituale autunnale tra vino nuovo, caldarroste e piatti tipici

La tradizione del Törggelen in Alto Adige: un rituale autunnale tra vino nuovo, caldarroste e piatti tipici

by Massimiliano Maglione

Con l’arrivo dell’autunno in Alto Adige, una delle tradizioni più attese e apprezzate è quella del Törggelen. Si tratta di un’antica usanza legata alla vendemmia e al ringraziamento per i frutti della terra, che da secoli riunisce famiglie, amici e comunità in un momento conviviale e genuino. Il Törggelen ha origini profonde e, anche se oggi si è diffuso in molti ambiti, nasce proprio nelle cantine e nei masi sudtirolesi come celebrazione del raccolto.

img 7484

Le origini del Törggelen

Il nome Törggelen deriva dal termine latino “torquere”, che significa “torchiare”, ossia spremere l’uva per ottenere il mosto. Originariamente, dopo la vendemmia, i contadini e i viticoltori si ritrovavano nelle cantine per gustare il vino nuovo e festeggiare la fine della stagione lavorativa. Era un’occasione non solo per brindare, ma anche per discutere della qualità del raccolto e per celebrare in compagnia.

img 7483

Col tempo, questo rituale si è ampliato, accogliendo chiunque desideri godersi una serata di buon cibo e buon vino in un ambiente autentico. Oggi, il Törggelen è un evento che richiama locali e turisti, offrendo la possibilità di scoprire non solo il vino novello, ma anche le prelibatezze della cucina tradizionale altoatesina.

img 7480

L’esperienza del Törggelen: cosa aspettarsi

Durante il Törggelen, l’atmosfera è quella calda e rustica delle vecchie cantine e delle stube dei masi. È consuetudine iniziare con un bicchiere di Suser, una bevanda dolce e frizzante ottenuta dalla fermentazione del mosto d’uva, che rappresenta il vino nelle sue primissime fasi. Poi, si passa al vino novello, giovane e fresco, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione.

Il Törggelen è anche sinonimo di cucina tipica. Tra i piatti immancabili troviamo i Knödel (canederli), i Schlutzkrapfen (ravioli ripieni), i salumi come lo speck, e i piatti di carne come il Surfleisch (maiale affumicato). Il tutto viene completato con le Krapfen (frittelle) dolci ripiene e, naturalmente, le caldarroste, che non possono mancare e rappresentano uno dei simboli dell’autunno in Alto Adige.

Dove fare Törggelen in Alto Adige

In autunno, moltissimi masi e agriturismi in Alto Adige aprono le loro porte per il Törggelen. Le zone più conosciute sono la Valle Isarco, la Val d’Isarco e la Valle d’Adige, dove i sentieri panoramici permettono di combinare la camminata tra i vigneti con una sosta ristoratrice in uno dei tanti Buschenschänke (osterie contadine). Alcuni luoghi celebri per questa esperienza sono la zona di Chiusa, Villandro, Renon e Fiè allo Sciliar, dove è possibile camminare immersi nei colori autunnali e fermarsi in una taverna per il rito del Törggelen.

Törggelen e sostenibilità

Negli ultimi anni, il Törggelen si è evoluto anche in chiave sostenibile, con molte realtà che si impegnano a offrire prodotti a chilometro zero e a limitare l’uso della plastica. I masi e i Buschenschänke puntano su una filiera corta e su ingredienti stagionali, a partire dai vini di produzione propria fino alle verdure e ai salumi fatti in casa. Questo consente non solo di offrire ai visitatori un’esperienza autentica, ma anche di sostenere l’economia locale.

Un’esperienza imperdibile per chi visita l’Alto Adige

Il Törggelen è molto più di un pranzo o di una cena: è un’immersione nella cultura, nei sapori e nelle tradizioni altoatesine. Che siate turisti o residenti, partecipare al Törggelen significa scoprire un lato autentico dell’Alto Adige, fatto di accoglienza, genuinità e rispetto per la terra. Tra vino, caldarroste e specialità locali, il Törggelen è un invito a celebrare insieme la stagione autunnale e a riscoprire il piacere di ritrovarsi a tavola.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media