BOLZANO – Produrre e consumare alimenti in modo più sostenibile e resiliente: è questa l’ambiziosa missione del partenariato europeo FutureFoodS, al quale la Provincia Autonoma di Bolzano ha aderito ufficialmente nel dicembre 2023. L’iniziativa, che si inserisce nel programma europeo Horizon Europe, raggruppa esperti, istituzioni di ricerca, imprese e autorità pubbliche con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le grandi sfide dei sistemi alimentari.
Un nuovo modello alimentare
FutureFoodS punta a trasformare i sistemi di produzione e consumo alimentare per renderli più sostenibili, migliorando al contempo la redditività per i produttori, la qualità degli alimenti per i consumatori e riducendo l’impatto sull’ambiente. Tra i temi centrali affrontati: i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare.
“Grazie ai partenariati europei, i nostri istituti di ricerca hanno l’opportunità di realizzare progetti innovativi in collaborazione con altre realtà internazionali,” afferma l’assessore provinciale alla Ricerca e Innovazione, Philipp Achammer. “I risultati ottenuti avranno benefici per tutti, perché vogliamo garantire alimenti sostenibili per le generazioni future.”
Il primo bando: Transforming Food Systems
Nell’ambito del partenariato, sono previsti sei bandi per progetti di ricerca e innovazione nei prossimi sette anni. Il primo, intitolato “Transforming Food Systems”, è stato lanciato a novembre 2024 e mira a sostenere progetti che creino sistemi alimentari più sostenibili e resilienti. L’obiettivo è promuovere:
• Nuovi alimenti e tecnologie di trasformazione;
• Metodi innovativi per la distribuzione;
• Scelte alimentari consapevoli e diete più salutari.
Come partecipare
Il bando prevede una procedura in due fasi: una prima pre-proposta sintetica (pre-proposal) da presentare entro il 15 gennaio 2025 e, successivamente, una proposta completa (full-proposal). I progetti selezionati saranno co-finanziati dalla Commissione Europea e da 20 Paesi e Regioni, tra cui la Provincia di Bolzano, che sosterrà la partecipazione degli enti di ricerca locali, sia come coordinatori che come partner nei progetti internazionali.
Webinar informativo il 21 novembre
Per approfondire le opportunità offerte dal partenariato FutureFoodS e dal primo bando, la Provincia organizza un webinar informativo che si terrà il 21 novembre. L’incontro è rivolto a ricercatori, imprese e istituzioni interessate a presentare i propri progetti.
Per ulteriori dettagli sul programma e sul bando, è possibile visitare il sito ufficiale del partenariato: futurefoodspartnership.eu.