Home Economia Estate 2024: Un boom di opportunità per i giovani altoatesini

Estate 2024: Un boom di opportunità per i giovani altoatesini

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – L’estate del 2024 ha segnato un nuovo capitolo nella crescita dell’occupazione giovanile in Alto Adige, con un record di oltre 7.000 giovani coinvolti in tirocini e contratti di lavoro. La partecipazione attiva al mondo del lavoro da parte delle nuove generazioni ha raggiunto livelli senza precedenti, con oltre la metà dei giovani altoatesini che ha avuto modo di vivere un’esperienza lavorativa durante la stagione estiva.

Secondo i dati forniti dal Servizio Mercato del Lavoro, il 52% dei giovani residenti in Alto Adige ha sfruttato l’estate per acquisire competenze professionali. Tra questi, il 20% ha optato per un tirocinio, mentre quasi il 30% ha firmato un contratto di lavoro vero e proprio, come contratti stagionali o di apprendistato. L’interesse per queste esperienze è stato particolarmente marcato tra i giovani tra i 18 e i 19 anni, con una partecipazione che ha superato il 60%.

Un’opportunità reciproca per giovani e imprese

Le aziende, consapevoli dell’importanza di attrarre talenti freschi, hanno risposto positivamente all’appello. Quest’anno sono state 3.957 le imprese che hanno aperto le loro porte ai tirocinanti, con oltre 500 che hanno offerto questa possibilità per la prima volta. La crescita nel numero di imprese partecipanti e l’aumento del 6% nel numero di studenti universitari coinvolti sono segni chiari dell’efficacia di questa strategia.

Magdalena Amhof, assessora provinciale al Lavoro, ha sottolineato i benefici di questa sinergia: “Quando un giovane vive un’esperienza positiva in azienda, le possibilità di un’assunzione futura aumentano. Questo rappresenta un vantaggio sia per le imprese, che possono formare e fidelizzare futuri lavoratori, sia per i giovani, che possono fare scelte professionali più consapevoli”.

Una spinta al mercato del lavoro e alle competenze professionali

Stefan Luther, direttore del Servizio Mercato del Lavoro, ha evidenziato come il numero crescente di contratti di lavoro stipulati dai giovani tra i 18 e i 19 anni rifletta un interesse sempre maggiore verso l’occupazione estiva. “I tirocini servono a fornire esperienza, non a sostituire contratti di lavoro”, ha spiegato Luther, chiarendo che, per chi desidera impiegare manodopera giovane, sono disponibili contratti di lavoro regolamentati attraverso accordi tra le parti sociali.

L’aumento dei contratti di lavoro rappresenta anche un segnale importante dell’impegno delle aziende nell’attrarre giovani e costruire relazioni a lungo termine. Non solo i settori tradizionalmente ricettivi, come l’alberghiero e il commercio, ma anche il settore pubblico ha registrato una maggiore presenza di tirocinanti rispetto al 2023.

Soddisfazione in crescita tra i giovani lavoratori

Ogni anno, il Servizio Mercato del Lavoro raccoglie feedback dai giovani che hanno partecipato a tirocini, permettendo un miglioramento continuo della qualità delle esperienze offerte. I centri di mediazione del lavoro continuano a svolgere un ruolo cruciale come punto di riferimento per le imprese e i

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media