L’Organismo di mediazione della Camera di commercio di Bolzano svolge sia mediazioni esperite su base volontaria sia mediazioni obbligatorie previste per legge.
Finora la legge prevedeva la mediazione obbligatoria principalmente per i diritti reali, il comodato, la divisione, l’affitto d’azienda, la successione ereditaria, i patti di famiglia e i contratti di locazione e affitto.
Dal 1° luglio 2023, la riforma Cartabia sull’ordinamento giudiziario ha esteso la mediazione obbligatoria ad altri ambiti dell’economia.
“In questo modo le controversie che coinvolgono consorzi, società di persone e associazioni in partecipazione devono essere trattate da un Organismo di mediazione accreditato, piuttosto che avviare un’azione legale. Questo vale anche per i contratti di somministrazione, di subfornitura e contrattualistica in genere”, ha affermato Ivo Morelato, Responsabile dell’Organismo di mediazione della Camera di commercio di Bolzano.
I nuovi ambiti di mediazione obbligatoria si aggiungono alle materie di controversia già esistenti e sono caratterizzati dall’esistenza di un rapporto duraturo tra le parti, che può essere mantenuto attraverso la mediazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Ivo Morelato, tel. 0471 945 562, e-mail: adr@camcom.bz.it.
Fonte camcom.bz.it