Le biblioteche pubbliche e scolastiche in lingua italiana della provincia di Bolzano hanno raggiunto un traguardo storico: la completa migrazione di quasi un milione di dati verso un sistema innovativo e completamente in cloud. Questo passaggio segna l’avvio di una nuova era digitale per la gestione e la fruizione del patrimonio culturale e librario delle 46 biblioteche coinvolte.
Un progetto di modernizzazione e accessibilità
Il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana, Marco Galateo, ha definito il nuovo sistema come “più accessibile e ricco di contenuti rispetto al passato”. Galateo ha evidenziato l’importanza delle biblioteche come luoghi di conoscenza e aggregazione, sottolineando come questa innovazione renda il servizio gratuito ancora più inclusivo e dinamico.
L’implementazione del progetto è stata coordinata dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, in collaborazione con importanti istituzioni come la Biblioteca civica di Bolzano, la Biblioteca civica di Merano, la Biblioteca Don Bosco di Laives e la Biblioteca provinciale in lingua italiana.
Un sistema avanzato per utenti più soddisfatti
Il nuovo catalogo digitale, accessibile attraverso il portale Explora, rappresenta un significativo miglioramento in termini di ricerca e organizzazione. Grazie all’introduzione di un sistema di ricerca (discovery tool) rinnovato sia nella forma che nei contenuti, gli utenti potranno esplorare le risorse disponibili in modo più intuitivo e con proposte arricchite.
Vantaggi per la cittadinanza
Il sistema in cloud non solo facilita l’accesso da qualsiasi dispositivo, ma garantisce anche una gestione più efficiente del patrimonio bibliotecario. I cittadini potranno usufruire di un servizio sempre più moderno, progettato per adattarsi alle esigenze di un pubblico diversificato, composto da studenti, ricercatori e lettori appassionati.
Questo passaggio testimonia l’impegno della provincia di Bolzano nel potenziare i propri servizi culturali, rendendoli al passo con i tempi e sempre più centrati sulle necessità della comunità.