Un cittadino ha segnalato alla nostra redazione una grave situazione di degrado e pericolo nei pressi della massicciata ferroviaria di via Roma, a pochi metri dalla nostra sede. La segnalazione, supportata da immagini eloquenti, denuncia condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza pubblica intollerabili.
Accumulo di rifiuti e infestazione di ratti
L’area, ricoperta da rifiuti abbandonati, è infestata da ratti di grandi dimensioni, aumentando il rischio di infezioni come la leptospirosi. Questa situazione rappresenta un pericolo concreto per i giovani ospiti delle vicine strutture gestite da ASSB e Volontarius, che potrebbero entrare in contatto con i roditori o con l’ambiente contaminato.
Accesso ai binari ferroviari: un rischio per la sicurezza
Un altro problema segnalato riguarda l’accesso diretto e non protetto ai binari ferroviari tramite scale facilmente raggiungibili, persino da minori. La totale assenza di barriere di sicurezza, come cancelli alti e robusti, espone chiunque al rischio di incidenti, inclusa la possibilità di essere investiti dai treni in transito.
Biciclette rubate e degrado urbano
Nelle vicinanze, una struttura ferroviaria dismessa ospita un cumulo di biciclette presumibilmente rubate, visibile persino dai treni. Questa situazione non solo aggrava il degrado dell’area, ma offre un’immagine negativa della città ai passeggeri di passaggio.
Richieste inascoltate
Il cittadino riferisce di aver già sollecitato il Comune affinché intervenga con un’operazione di bonifica e derattizzazione, sostenendo che tali costi dovrebbero essere imputati a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), proprietaria delle infrastrutture, come previsto dall’art. 2051 del Codice Civile sulla responsabilità del custode. Tuttavia, a 40 giorni dalla richiesta, nessuna azione concreta è stata intrapresa.
Appello alle autorità
Nella lettera inviata, il cittadino avanza quattro richieste principali:
1. Bonifica urgente e derattizzazione dell’area.
2. Rimozione dei rifiuti presenti sulla massicciata ferroviaria.
3. Installazione di un cancello per impedire l’accesso diretto ai binari.
4. Rimozione delle biciclette rubate e rafforzamento della vigilanza per prevenire ulteriori attività illecite.
La voce delle istituzioni
In passato, la situazione è stata oggetto di attenzione mediatica, ma la mancanza di interventi da parte dell’amministrazione comunale e di RFI rappresenta, secondo il cittadino, una grave negligenza. L’appello sottolinea la necessità che il Comune si attivi, ricorrendo, se necessario, all’Avvocatura Comunale, come previsto dall’art. 4 del Decreto Legislativo n. 267/2000 (TUEL), per garantire la tutela della salute e della sicurezza pubblica.
Un problema che coinvolge tutta la comunità
Questa emergenza non riguarda solo l’area circostante, ma tutta la città, poiché il degrado e i rischi igienico-sanitari si riflettono sull’immagine e sul benessere collettivo. La nostra redazione invita le autorità competenti a intervenire tempestivamente, offrendo ai residenti e ai giovani ospiti delle strutture vicine un ambiente sicuro e decoroso.
Restiamo in attesa di risposte concrete dalle istituzioni e daremo aggiornamenti sulla situazione nei prossimi giorni.