Oggi domenica 18 maggio la provincia di Bolzano celebra la Giornata Internazionale dei Musei, un evento annuale promosso da ICOM (International Council of Museums) per valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei. In occasione di questa giornata, oltre 50 musei e luoghi espositivi in tutto l’Alto Adige apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, offrendo un ricco programma di attività per tutte le età .
Il tema 2025: “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”
L’edizione di quest’anno si concentra su come i musei possano adattarsi e contribuire positivamente in un mondo in continua evoluzione. Il tema invita a riflettere su come le istituzioni museali possano essere elementi di coesione e innovazione, affrontando sfide come la salvaguardia del patrimonio immateriale, l’engagement delle giovani generazioni e l’integrazione delle nuove tecnologie .
Programma speciale nei musei dell’Alto Adige
Durante la giornata, i visitatori potranno partecipare a mostre, visite guidate, laboratori e attività interattive. Alcuni esempi includono:
Museo Civico di Bolzano: esplorazione del giardino e del lapidario, con l’uso dell’intelligenza artificiale per animare virtualmente alcuni pezzi della collezione . Monumento alla Vittoria: visite guidate in italiano e tedesco sul percorso espositivo “BZ ’18–’45”, con laboratori creativi per ragazzi dagli 11 anni . Museion – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano: laboratori creativi per bambini e ragazzi . Casa Semirurale: visite guidate per approfondire la storia locale . Museo Archeologico dell’Alto Adige: esplorazione dei modelli di abitazione nel nuovo settore espositivo “The Loft” .
Informazioni pratiche
Data: domenica 18 maggio 2025 Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (variazioni possibili a seconda delle sedi) Ingresso: gratuito in tutti i musei aderenti Programma completo: disponibile sul sito ufficiale dei musei dell’Alto Adige: musei.provincia.bz.it
La Giornata Internazionale dei Musei rappresenta un’opportunità unica per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale dell’Alto Adige. Con un’offerta variegata e accessibile, l’iniziativa invita cittadini e visitatori a vivere esperienze culturali significative, promuovendo il dialogo e l’inclusione attraverso l’arte e la storia.