Home Eventi A Bolzano la mostra di Gabriella Costanzi: un viaggio tra identità e bellezza

A Bolzano la mostra di Gabriella Costanzi: un viaggio tra identità e bellezza

by Massimiliano Maglione

Dal 20 al 27 marzo, il foyer della Sala Rappresentanza del Comune di Bolzano ospiterà l’esposizione pittorica In viaggio tra occhi scuri come l’uva nera – Gelem Gelem, della pittrice veronese Gabriella Costanzi. L’evento si inserisce nella nuova edizione di RESPECT&PLURALITY, iniziativa organizzata da Radames Gabrielli, Presidente dell’associazione sinta Nevo Drom, con il patrocinio e il contributo di Comune e Provincia di Bolzano in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni.

L’inaugurazione e gli eventi correlati

L’esposizione sarà inaugurata il 20 marzo alle ore 9.30 presso la Sala Rappresentanza del Comune, in concomitanza con una tavola rotonda dedicata al tema dell’educazione interculturale e dell’antidiscriminazione, con la partecipazione di esperti e relatori qualificati. Il 21 marzo, invece, a partire dalle 18.30 in Piazza del Municipio, la città ospiterà una serata all’insegna della musica, della poesia, delle performance artistiche e delle testimonianze contro il razzismo e ogni forma di discriminazione.

L’esposizione: un viaggio tra arte e cultura romaní

Curata dall’etnomusicologa Antonella Dicuonzo, la mostra presenta una selezione di opere provenienti dall’esposizione Gelem Gelem, che nella primavera del 2024 aveva riscosso grande interesse a Castelnuovo Rangone (Modena). La versione bolzanina propone un percorso più intimo e concentrato, capace di offrire al pubblico un’esperienza immersiva ed emozionante.

Il titolo Gelem Gelem rimanda all’inno internazionale del popolo rom, il cui significato letterale è camminando camminando. Il senso profondo della mostra è proprio un invito al viaggio, alla scoperta dell’identità, della memoria e delle tradizioni della cultura romaní.

Il manifesto dell’evento ritrae un violinista manouche, ispirato a un giovane musicista incontrato dall’artista durante il pellegrinaggio gitano di Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue (Francia). Questo raduno annuale riunisce migliaia di esponenti delle comunità Rom, Sinti, Manouche e Kalé, diventando una fonte di ispirazione per la pittura di Costanzi.

Lo stile e la poetica di Gabriella Costanzi

L’artista, attraverso un linguaggio espressivo vicino all’espressionismo figurativo, propone ritratti e scene che catturano la forza e la poesia della cultura romaní. La sua tavolozza è essenziale e armoniosa, mentre le pennellate, spesso energiche e materiche, conferiscono una dimensione psicologica ai soggetti ritratti.

Convinta che la bellezza sia uno strumento per abbattere barriere e pregiudizi, Gabriella Costanzi dedica la sua arte a un messaggio di pace, dialogo e fratellanza tra i popoli. La mostra di Bolzano rappresenta un’opportunità per avvicinarsi alla cultura romaní attraverso l’arte, scoprendo dettagli, emozioni e frammenti di un mondo ancora troppo spesso frainteso.

L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura del foyer della Sala Rappresentanza del Comune di Bolzano.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media