Home Cultura “Allegro Bestiale”: musica e scienza sul palco del Teatro Cristallo

“Allegro Bestiale”: musica e scienza sul palco del Teatro Cristallo

by Massimiliano Maglione

Uno spettacolo tra divulgazione, teatro e note per raccontare la biodiversità

Dopo il grande successo dello scorso anno, mercoledì 5 febbraio alle 20.30 il Teatro Cristallo di Bolzano ospita nuovamente Allegro Bestiale, un evento che fonde scienza, teatro e musica in un’esperienza unica e coinvolgente. Lo spettacolo, già sold out, è firmato dalla Banda Osiris e dal professor Telmo Pievani, e fa parte della rassegna In Scena, realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano.

Sul palco, tra ironia e riflessione, si affronta il tema della biodiversità e dell’impatto delle attività umane sull’ambiente. Una narrazione che, attraverso strumenti musicali trasformati in creature sonore e viaggi nel tempo, porta il pubblico a scoprire un’Italia ricchissima di biodiversità, oggi minacciata da urbanizzazione, inquinamento e cambiamenti climatici.

Un viaggio tra musica e natura

In uno scenario futuristico, il professor Telmo Pievani si ritrova affiancato da una robottina virtuale e da quattro eccentrici archivisti-musicisti, ultimi testimoni di un mondo che cambia. Attraverso canzoni come L’Arca di Noè di Sergio Endrigo o Cerco un centro di gravità permanente di Franco Battiato, e con richiami poetici come Il Rondone di Eugenio Montale, lo spettacolo esplora il contrasto tra la natura di ieri e quella che rischiamo di perdere oggi.

Da creature affascinanti come la lucertola blu dei faraglioni di Capri alla quaglia tridattila, la narrazione mette in luce specie in pericolo e allo stesso tempo il sorprendente adattamento della fauna ai mutamenti ambientali, come dimostrato dal ritorno di lupi, orsi e linci nelle nostre foreste.

La natura sa riprendersi i suoi spazi

Il messaggio di Allegro Bestiale è chiaro: la biodiversità è un patrimonio inestimabile, da proteggere per il bene del pianeta e dell’uomo. Lo spettacolo racconta anche episodi recenti, come il sorprendente riappropriarsi degli spazi urbani da parte degli animali durante la pandemia, dimostrando che la natura, se lasciata libera, è capace di rigenerarsi.

Un format collaudato e una produzione d’eccellenza

Il successo di Allegro Bestiale si inserisce in un percorso consolidato che ha già visto la Banda Osiris e Telmo Pievani protagonisti di spettacoli come Finalmente il finimondo, Il maschio inutile e AquaDueO. Un mix vincente di scienza e arte, che trasforma concetti complessi in momenti di puro intrattenimento, rendendo la divulgazione accessibile a tutti.

Lo spettacolo è prodotto con il sostegno del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU. Il centro coinvolge 48 partner tra enti pubblici e privati e oltre 2000 ricercatori, impegnati nella tutela e valorizzazione degli ecosistemi italiani.

Sul palco, oltre alla Banda Osiris – composta da Alessandro Berti, Gian Luigi Carlone, Roberto Carlone e Giancarlo Macrì – e a Telmo Pievani, ci sarà Roberta Mengozzi nel ruolo della robottina virtuale. La direzione luci è affidata a Kristian De Martiis, il suono a Tino Paratore, mentre Caterina Cavallari cura l’aiuto regia e la direzione di produzione.

Per ulteriori informazioni sullo spettacolo e sulle future rappresentazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Cristallo: www.teatrocristallo.it.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media