Un progetto per celebrare la musica di strada in quattro giornate durante il mese di ottobre.
Bolzano si prepara a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto con l’iniziativa “Busk in Bozen”, che porterà musica e performance di strada nel cuore della città. Il progetto, nato da un’idea di Valentina Furegato e sostenuto dall’Associazione Musica e Canto Corale in collaborazione con il Comune di Bolzano, è parte delle celebrazioni legate alla recente designazione di Bolzano come Città Creativa della Musica UNESCO.
L’evento, che si svolgerà nei giorni di venerdì 18, sabato 19, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, intende valorizzare la cultura musicale locale attraverso l’arte del busking, ovvero l’esibizione musicale in strada. Saranno coinvolti sedici musicisti o duo selezionati tramite un bando pubblico, che si esibiranno in sette diverse “stazioni busking” dislocate nelle vie più frequentate del centro storico di Bolzano.
Un’opportunità per tutti: perché la musica di strada?
Il cuore del progetto è la volontà di rendere l’arte accessibile a tutti. La musica di strada non ha biglietti d’ingresso né barriere, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di godere di performance di qualità in un ambiente informale. Queste esibizioni spontanee e coinvolgenti danno vita a un’atmosfera vibrante e dinamica, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro e condivisione.
Le performance non solo arricchiranno l’esperienza dei passanti, ma offriranno anche una vetrina importante ai musicisti locali. “Busk in Bozen” permette ai talenti emergenti dell’Alto Adige di mettersi in gioco, creando un legame diretto con il pubblico, senza filtri o intermediari.
Il bando: come partecipare
L’invito a partecipare è aperto fino al 9 ottobre 2024 e si rivolge a musicisti residenti in Alto Adige maggiorenni. Ogni performer, che può presentarsi sia come solista che in formazioni di massimo due elementi, dovrà inviare il proprio materiale per essere valutato. Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di esibirsi in aree strategiche della città, dove la musica diventerà parte integrante del paesaggio urbano.
Le “stazioni busking” saranno posizionate nei luoghi di maggiore affluenza del centro storico di Bolzano, garantendo ai musicisti visibilità e un ampio pubblico. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per far dialogare arte e territorio, unendo la vivacità delle strade alla creatività dei musicisti.
Bolzano, Città Creativa della Musica UNESCO
L’iniziativa si inserisce nel contesto della designazione di Bolzano come Città Creativa della Musica, un riconoscimento internazionale che evidenzia l’importanza della cultura musicale nella vita cittadina. Con “Busk in Bozen”, Bolzano dimostra ancora una volta la sua vocazione a promuovere eventi culturali inclusivi, rafforzando la sua immagine di città aperta e innovativa.
La musica, dunque, non sarà solo un evento da ascoltare, ma diventerà parte della quotidianità di chiunque attraverserà le strade della città in questi giorni di ottobre.
Bolzano si prepara ad accogliere una sinfonia di suoni: la musica è di tutti e per tutti.