domenica, Ottobre 5, 2025
Home Sanità Sterilizzazione, un approccio ragionato e consapevole

Sterilizzazione, un approccio ragionato e consapevole

by Massimiliano Maglione

Dalle nuove linee guida Wsava un cambio di prospettiva: valutare ogni singolo caso per il benessere dell’animale

La sterilizzazione degli animali da compagnia non è più una scelta automatica e “di routine”. È quanto emerge dalle nuove linee guida mondiali sul controllo della riproduzione dei cani pubblicate dalla World Small Animal Veterinary Association (Wsava), elaborate dal Reproduction Control Committee presieduto dal professor Stefano Romagnoli.

Il documento rappresenta un cambio storico di paradigma: per la prima volta viene proposto un approccio globale, scientifico e individuale, che supera la tradizionale idea della sterilizzazione preventiva per tutti gli animali, invitando i veterinari a valutare caso per caso in base al benessere, alla salute e al contesto familiare del singolo animale.

Un approccio basato sulla scienza e sul benessere

Le linee guida Wsava analizzano vantaggi e svantaggi delle diverse metodiche di sterilizzazione, le implicazioni a lungo termine sulla salute e i risvolti etici.

Grande attenzione viene riservata anche al controllo della riproduzione nei cani senza proprietario, mentre per gli animali di famiglia il documento raccomanda una valutazione personalizzata che tenga conto di età, razza, predisposizioni a malattie, stile di vita e ambiente domestico.

«Non esiste una scelta ideale valida per tutti – sottolinea la dottoressa Federica Bovenga, della Clinica Veterinaria Città di Bolzano –. Nel nostro contesto, dove il randagismo non rappresenta un’emergenza costante, la sterilizzazione va pensata come uno strumento per la salute e la serenità dell’animale, non come un atto automatico. La decisione deve nascere da un dialogo tra veterinario e proprietario, analizzando caratteristiche del cane, convivenze con altri animali e modalità di gestione familiare».

La dottoressa Bovenga ricorda inoltre che la prevenzione di alcuni tumori, come quello mammario, resta un fattore importante, ma da bilanciare con altri aspetti sanitari.

«Alcune razze o taglie possono sviluppare problematiche proprio in seguito a una sterilizzazione troppo precoce. Non è consigliata in età pre-pubere: spesso è meglio attendere dopo il primo calore, e nelle razze grandi o giganti anche oltre i 24 mesi. Per questo, la visita pre-sterilizzazione, gratuita all’interno del puppy program della clinica, è fondamentale per informare i proprietari su benefici e possibili controindicazioni».

La novità: considerare anche il comportamento

Tra gli aspetti più innovativi delle linee guida Wsava vi è il coinvolgimento dei veterinari comportamentalisti.

La dottoressa Luisa Demattio, esperta della Clinica Veterinaria Città di Bolzano, spiega: «La sterilizzazione non ha solo effetti fisici, ma anche impatti psicologici e comportamentali. Il testosterone, ad esempio, ha un ruolo stabilizzante nei maschi, mentre gli ormoni sessuali contribuiscono alla maturazione cerebrale di tutti i cani. Intervenire troppo presto può aumentare insicurezze, paure e rendere più complessi i processi di apprendimento».

Per i casi più delicati, la specialista suggerisce di valutare la castrazione chimica temporanea, una soluzione reversibile che consente di osservare la risposta dell’animale prima di un intervento definitivo.

«Nei maschi giovani e molto attivi, mantenere la fase puberale più a lungo può favorire lo sviluppo emotivo ed educativo. Anche per le femmine, almeno un calore è consigliabile per garantire un equilibrio ormonale e comportamentale adeguato».

Verso un futuro di scelte informate

Il messaggio centrale della Wsava è chiaro: sterilizzare tutti e sempre non è più sostenibile. Ogni decisione deve derivare da una valutazione attenta e condivisa tra veterinario e proprietario, con il benessere dell’animale al centro.

La Clinica Veterinaria Città di Bolzano invita pertanto i proprietari a informarsi, prenotare una visita pre-sterilizzazione e affrontare questo momento con consapevolezza e serenità, accompagnati da professionisti che sappiano guidarli verso la scelta più adatta al proprio compagno a quattro zampe.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media